Aids: 600 scarpe per la TAC in Sudafrica

Stampa

Nella giornata di mobilitazione internazionale indetta dagli attivisti sudafricani, Azione Aiuto, Mani Tese, Lila CEDIUS e altre associazioni hanno esposto in Piazza Duca D'Aosta 600 paia di scarpe per ricordare le 600 morti per AIDS che ogni giorno affliggono il Sudafrica. Una risposta all'appello delle associazioni sudafricane di lotta all'AIDS, con capofila TAC (Treatment Action Campaign) che sta portando avanti una campagna di disobbedienza civile per protestare contro la negligenza del governo sudafricano che non ha ancora implementato un piano nazionale che assicuri l'accesso ai trattamenti antiretrovirali. Nadir HIV Treatment Group ha dato il via in questi giorni ad un'iniziativa di sostegno a Treatment Action Campaign, invitando il pubblico a sottoscrivere una lettera destinata al governo sudafricano. Più di 600 cittadini sudafricani muoiono ogni giorno di HIV/AIDS soprattutto perché non sono in grado di acquistare i farmaci che tengono sotto controllo l'infezione. In tutto il mondo il 90% dei 40 milioni di persone affette da HIV vive in Paesi dove ancora non sono accessibili farmaci che nei Paesi ricchi permettono alle persone sieropositive di convivere, pur spesso in maniera problematica, con la malattia. Recenti consultazioni di un gruppo di esperti, promosse da World Health Organization e UN Programme on HIV/AIDS affermano che i rapporti sessuali non protetti sono responsabili della maggioranza delle infezioni di HIV nell'Africa Sub-Sahariana e che la promozione del "sesso sicuro" deve rimanere un aspetto primario dei programmi di prevenzione attivati nella regione. Questo costituisce uno degli obiettivi della campagna AIDSudafrica promossa da Lila Cedius nell'ambito del progetto Sudafrica.
Fonte: Nadir HIV Treatment Group, Aidschannel, Lila Cedius, Lifegate;

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007