Africa: viaggio di Bush tra peacekeeping e lotta all'Aids

Stampa

Il Presidente americano Bush è in viaggio attraverso i paesi dell'Africa sub-sahariana. Come ha dichiarato alla Cnn "è molto importante che gli Usa non mostrino al mondo solo i muscoli, ma anche il cuore". Il tour ha attraversato Senegal, Sudafrica, Botswana, Uganda per finire in Nigeria.

In Senegal Bush ha incontrato i presidenti dei paesi della regione (oltre a quello senegalese, quelli di Ghana, Mali e Sierra Leone) ed ha affrontato lo spinoso tema della Liberia. Esperti militari statunitensi sono già all'opera per mettere a punto insieme con la Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale (Ecowas) una strategia per portare la pace in Liberia. L'Ecowas ha espresso tra l'altro la volontà di inviare entro due settimane una forza di "peacekeeping" sul territorio liberiano.

In Sudafrica Bush ha incontrato il presidente sudafricano Thabo Mbeki. All'ordine del giorno il destino dello Zimbabwe. Le posizioni contrapposte di Pretoria e Washington sono emerse in modo netto: da un lato gli americani decisamente contrari al presidente zimbabwano Mugabe, dall'altro i sudafricani che cercano di tenere una linea morbida incentrata sul dialogo tra le parti. A Pretoria, come poi anche in Botswnana, il presidente americano ha sottolineato l'importanza della lotta all'Aids ed ha ribadito la volontà americana di sostenerla con un finanziamento di 15 miliardi di dollari di aiuti quinquennali. Per il momento questa montagna di aiuti è ancora però del tutto virtuale perché dal Congresso ancora non sono stati stanziati.

Per ultima sarà la Nigeria in questi giorni sconvolta da durissimi scontri tra scioperanti e polizia: si parla di una decina di morti. Bush affronterà senza dubbio la questione dell'aids e del rafforzamento della democrazia, ma sullo sfondo resterà il petrolio. Washington desidera una Nigeria stabile ed alleata, così da garantire approvvigionamenti in caso di crisi mediorientali.

Nell'agenda di impegni per le politiche strategiche e per le grandi campagne di aiuti, non c'è stato spazio per discutere sui sussidi di 4 miliardi di dollari che il governo americano stanzia in favore dei produttori di cotone americani. Lo denuncia Christian Aid che sottolinea come questi sussidi lasciano i produttori africani ai margini del mercato non potendo competere con i prezzi della produzione americana e mandano in crisi economie di interi paesi come Mali, Burkina Faso e Chad.

Fonti: Misna, Vita, Christian Aid

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007