AIDS: oltre i pregiudizi religiosi e politici

Stampa

A Kuala Lumpur in Malaysia dal 19 al 23 maggio si riuniscono i rappresentanti dei Paesi islamici per discutere sul ruolo della comunità musulmana nella lotta all'Aids.

Alla conferenza, che è la prosecuzione del primo congresso su Islam e Aids svoltosi in Uganda nel 2000, sono presenti 300 delegati provenienti da 38 nazioni musulmane. Obiettivo primario delle consultazioni vericare la realizzazione di un network specifico per i paesi musulmani sui temi dell'Aids. Si tratta di affrontare il problema della prevenzione e della cura, in base ai principi e agli insegnamenti della religione islamica.

Riguardo al drammatico problema dell'Aids nei Paesi in via di sviluppo, numerose Ong si stanno in questi tempi battendo per uscire dalla strategia esclusivamente preventiva attuata principalmente dalle grandi agenzie internazionali: la Comunità di Sant'Egidio come anche il Cesvi stanno affiancando alla prevenzione la terapia, nella convinzione che è necessario salvare oltre che prevenire, guadagnando un nuovo tempo alla vita per quante più persone possibile.

In Italia invece ha suscitato forti contestazioni il gadget che la campagna elettorale di "Azzurro donna" di Pescara, settore femminile di Forza Italia regala ai giovani. Si tratta una scatoletta con preservativo su cui c'è scritto "NO ai DS - DIFENDITI". La LILA (Lega Italiana per la lotta contro l'AIDS) ha denunciato "l'utilizzo caricaturale di una malattia che nulla ha di divertente. Nessuno può permettersi di svalutare o dileggiare un simile problema, soprattutto un partito che nulla fa concretamente per combattere e prevenire l'AIDS". Certo sono ancora oggi pesantemente alimentati luoghi comuni e pregiudizi riguardo alle persone sieropositive o malate di AIDS.

Fonti: Fondation du Present, LILA, Cesvi, Comunità di Sant'Egidio;

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007