www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Missionari
Missionari
La scheda
I missionari sono così chiamati perché hanno una “missione” da compiere, quella di diffondere la propria fede religiosa presso popolazioni che ancora non la conoscono. Sono uomini e donne, religiosi e laici, pronti a dare la propria vita per difendere non solo la fede in cui credono ma anche i diritti delle fasce più deboli e oppresse delle popolazioni presso cui vivono. Pur a fronte di una storia in cui per lungo tempo l'attività missionaria - soprattutto in ambito cattolico - si è associata all'opera di colonizzazione delle potenze europee, proprio l'impegno dei missionari a fianco delle popolazioni locali per la difesa delle loro culture e a favore della promozione umana e sociale ha spesso suscitato reazioni violente da parte di chi vedeva i propri interessi minacciati dalla loro presenza. Anche se l’invio di missionari è praticato da diverse religioni, comunemente in Italia il termine “missionari” è messo in relazione con il cristianesimo, e in particolare con il cattolicesimo. Viaggiatori curiosi e instancabili, i missionari hanno inoltre contribuito, in passato come oggi, alla scoperta e alla conoscenza di culture e tradizioni extraeuropee.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Campagna banche armate: disagio per la nomina del nuovo presidente dello IOR
“Ci ha stupito e ci rammarica la decisione di affidare la nuova presidenza dello IOR all’avvocato Ernst von Freyberg, presidente di una società di Amburgo attiva nella cantieristica navale civile e...
Walking Africa: lungo le strade del mondo verso il Nobel per la Pace 2011
“La Campagna Noppaw è una provocazione unica ed emozionante - dichiara Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi - per un Nobel collettivo a tutte le donne dell’Africa. Non un p...
9 giugno: religiosi a pane e acqua
Un giorno di digiuno per salvare l’acqua. L’appuntamento è a Roma in Piazza San Pietro: sono chiamati ad aderire sacerdoti, suore, missionari. "Venite con i vostri simboli sacerdotali e religi...
Azionariato critico: vescovo cileno dice no alle dighe dell'Enel in Patagonia
"L'Enel restituisca i diritti di sfruttamento dell'acqua acquisiti da Endesa durante la dittatura di Pinochet che ha privatizzato i fiumi. Quello che Enel vuole fare è legale ma eticamente è u...
Italia: banche sempre più 'armate', Governo meno trasparente
Grandi affari per le "banche armate", soprattutto quelle italiane: raddoppia il numero di operazioni finanziarie autorizzate dal ministero dell'Economia, triplicano i "compensi di in...
Chiama l'Africa: mobilitazione per la pace nella R. D. Congo
Un folto gruppo di associazioni - tra cui Agesci, Amnesty, Chiama l'Africa e Cipsi - che partecipa al dramma in corso nella Repubblica Democratica del Congo ha iniziato ieri a Roma una 'Settimana d...
R.D. Congo: crescente spirale di violenze, l'appello di Vita
"Nuovi scontri con civili nel panico" e una "spirale di violenze fuori da ogni controllo" sono i titoli degli ultimi comunicati dell'agenzia di stampa dell'Onu sulla situazione...
Colombia: solidarietà e appelli per i diritti dei popoli indigeni
Numerose organizzazioni nazionali ed internazionali per i diritti umani hanno dato il proprio sostegno alla 'Mobilitazione nazionale di resistenza indigena e popolare' in atto in Colombia per denun...
Io, lavoratrice della ex-Valsella
La riflessione di Franca Faita, Cavaliere della Repubblica, lavoratrice della fabbrica ex-"Valsella" (produttrice di mine) inviata dall'autrice al decanato di Tradate nell'occasione de...