Un codice etico per l’intelligenza artificiale

Stampa

"L'intelligenza artificiale cambierà il mondo, e prima di andare troppo avanti con essa, dobbiamo riflettere attentamente sul tipo di impatto che vogliamo avere". E’ la motivazione di fondo dell’incontro “Il buon algoritmo? Intelligenza artificiale: etica, legge, salute”, promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita che ha visto la presenza anche dei giganti della tecnologia Microsoft e IBM (nella foto) che insieme al Vaticano hanno chiesto un chiaro sistema etico per guidare gli sviluppi di tale tecnologia. Brad Smith, presidente di Microsoft, nel suo discorso ha definito la Chiesa cattolica "una voce per l'umanità" nel ronzio delle tecnologie di intelligenza artificiale.

Il documento finale, che Smith ha definito un "appello al chiarimento per una nuova generazione di etica", è progettato per promuovere una visione etica dell'intelligenza artificiale. Microsoft e IBM sono stati i primi a due firmatari di un documento che insiste sul fatto che le nuove tecnologie “devono essere ricercate e prodotte secondo criteri che garantiscano che siano realmente al servizio dell'intera famiglia umana”, in particolare dei più deboli. “Ora più che mai, dobbiamo garantire una visione in cui l’intelligenza artificiale sia sviluppata con al centro non la tecnologia, ma piuttosto il bene dell'umanità e dell'ambiente”.

I sistemi devono essere concepiti, progettati e implementati per servire e proteggere l'umanità indipendentemente dalla razza o dallo stato sociale, afferma il documento, insistendo sul fatto che, man mano che la tecnologia dell’intelligenza artificiale si sviluppa, deve soddisfare tre requisiti essenziali: essere inclusiva di tutti; promuovere il bene di ogni individuo e dell'umanità nel suo insieme; mirare a proteggere il pianeta.

L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, ha sottolineato l’importanza della voce della Chiesa cattolica nel dibattito. "Potremmo dire che la galassia digitale, e in particolare l'intelligenza artificiale, è al centro del cambiamento epocale che stiamo vivendo ... e sta quindi alterando il modo in cui pensiamo e agiamo", ha detto. John Kelly III, vicepresidente esecutivo di IBM, ha delineato le diverse fasi dello sviluppo tecnologico, rilevando che ci sono state tre epoche chiave di avanzamento, la prima è stata la tabulazione, quindi la programmazione e ora l'intelligenza artificiale.

Mentre la comunità globale approfondisce in quest'ultima fase, Kelly, che è cattolico, ha affermato che è importante ricordare che mentre le macchine di intelligenza artificiale sono in grado di apprendere senza la necessità di istruzioni specifiche, prendono ancora le basi dagli esseri umani. Esse "non hanno coscienza. Sono semplicemente un riflesso di noi come esseri umani", ha detto, aggiungendo che quando viene costruita la macchina “è stupida ", impara solo "da ciò che le insegniamo". "Se la costruiamo, non ci aspetteremmo che assorba i propri pregiudizi e ipotesi? È come guardarsi allo specchio e vederci in queste macchine", ha rilevato, sottolineando la necessità di fare scelte eticamente valide nello sviluppo di queste tecnologie.

Nei suoi commenti, mons. Paglia ha ammonito che la "strumentalizzazione" dell'intelligenza artificiale può produrre conseguenze negative, come enormi disparità, forme di controllo e sfruttamento. La tecnologia dell’intelligenza artificiale può creare, ma può anche distruggere, ha detto, invitando i partecipanti a evitare che "l'uomo diventa tecnologizzato, piuttosto che la tecnologia dell’intelligenza artificiale diventa umanizzata". Mons. Paglia ha sottolineato il ruolo dell'educazione, della ricerca, della produzione e della distribuzione equa delle tecnologie di intelligenza artificiale, al fine di garantire che queste abbiano un uso etico. Egli ha sottolineato la necessità di dialogare e collaborare con tutte le parti, dai leader delle religioni del mondo, alle principali società tecnologiche agli attori politici. "Abbiamo intenzione di sviluppare l'umanesimo nell'era digitale", ha detto l'arcivescovo, insistendo sul fatto che il documento "Rome Call for AI Ethics" non è "un punto di arrivo, ma di partenza".

Rispondendo ad AsiaNews, dopo la conclusione della conferenza, sul significato dell’incontro per l'India, mons. Paglia ha detto: “L'India è un Paese così grande, è così vario, il popolo indiano ha religiosi ricche, tradizioni e dialogo, l'India ha un'enorme competenza tecnica. È importante lavorare insieme. Abbiamo bisogno del suo spirito. Tutti noi abbiamo bisogno l'uno dell'altro, per aiutarci a vicenda per il bene dell'umanità e per il bene del pianeta".

Nirmala Carvalho da Asianews.it

Ultime su questo tema

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Capitalismo digitale e stagnazione economica

07 Ottobre 2024
I giganti della Silicon Valley rivendicano il loro ruolo di distruzione creatrice all'insegna della crescita economica. Ma la produzione digitale, sconfinata e immisurabile, sta rallentando il Pil...

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas