Il bavaglio alla rete costa caro

Stampa

Foto: Unsplash.com

Nairobi (dall’inviato) – Nel 2022 dieci chiusure di Internet in 6 Paesi del pianeta hanno già causato una perdita di oltre 621 milioni di dollari. E dal 2019 a oggi, con 257 interruzioni importanti del servizio in 46 Paesi, il costo per l’economia globale è stato di oltre 18 miliardi di dollari. L’aggiornamento del rapporto The Global Cost of Internet Shutdowns(curato da top10vpn.com) parla chiaro: la censura ha un costo non indifferente. Sotto accusa ci sono governi autoritari e dittature e molto spesso situazioni di conflitto. La top list vede infatti in prima fila regimi e conflitti sociali profondi: all’inizio del 2022 il Paese che stava pagato il prezzo più caro era il Kazakhstan, seguito da Nigeria e Myanmar. Nel 2021 la palma andava a Naypyidaw, seguita da Lagos e da New Delhi che il primato ce l’aveva l’anno precedente, quand’era seguita da Bielorussia e Yemen. Sembra un paradosso che la “democrazia più popolosa del pianeta” stia di fianco a una delle dittature più odiose. Ma i numeri non perdonano.

Restrizioni e censura in Africa

L’Africa ha fatto la sua parte in questa stagione di golpe militari, restrizioni della libertà di informazione, censura. La sola economia totale dell’Africa orientale ha perso oltre 277 milioni di dollari a causa della chiusura di Internet imposta dai governi nel 2021. Il Paese più colpito nella regione, non casualmente, è stato l’Etiopia. Addis Abeba, in guerra con la regione del Tigrai, avrebbe perso 164,5 milioni di dollari. Dietro di lei, l’Uganda (oltre 109,7 milioni di dollari), lo Zambia (1,8 milioni di dollari) e il Sud Sudan (quasi 1 milione di dollari). A soffrire di più in Africa sono comunque i Paesi della regione subsahariana. La recente stagione di golpe militari farà inevitabilmente lievitare chiusure e costi.

In Africa è la Nigeria il Paese africano più colpito e con cifre che vanno oltre i milioni: avrebbe registrato una perdita di 1,5 miliardi di dollari, arrivando al secondo posto a livello mondiale dopo il Myanmar che ne ha persi circa 2,8. La Nigeria è tra l’altro stata al centro di uno dei più recenti contenziosi nel continente: aveva imposto un divieto, da poco revocato, a Twitter che durava da sette mesi. Una vicenda che ha fatto discutere...

L'articolo di Emanuele Giordana segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Capitalismo digitale e stagnazione economica

07 Ottobre 2024
I giganti della Silicon Valley rivendicano il loro ruolo di distruzione creatrice all'insegna della crescita economica. Ma la produzione digitale, sconfinata e immisurabile, sta rallentando il Pil...

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas