Trento: immigrazione e discriminazioni nel lavoro in Europa

Stampa

Il 13 e 14 luglio scorsi si è tenuto a Trento il convegno "Equal Opportunities for all: il lavoro in Europa tra opportunità e discriminazione" organizzato da Migra, l'osservatorio sulle discriminazioni degli immigrati nel lavoro di Trento, e promosso da A.T.O.S. Servizi srl, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana con l'obiettivo di studiare il fenomeno immigrazione e discriminazioni.

Il convegno ha promosso il confronto dei rappresentanti di Migra-Italia, e quelli delle tre associazioni europee partner internazionali del progetto: Repubblica Ceca - Hedera, Società di Cittadini che Assistono Immigrati (SOZE); Germania - Genia, che ha esperienze in altri progetti EU nella lotta all'esclusione sociale, specialmente a tutela degli immigrati; e Gran Bretagna - Presto, i cui partner hanno una vasta esperienza pregressa nell'approntare programmi di occupazione FSE, su larga scala, per i rifugiati.

Due giorni utili, oltre che per illustrare l'avanzamento dei progetti in corso, valutarne l'efficacia e scambiare informazioni su settori di intervento spesso affini, anche per conoscere da vicino i problemi che altri paesi europei affrontano nel gestire quotidianamente le problematiche relative al fenomeno migratorio in generale e alla discriminazione sul lavoro.

Il primo giorno è stato dedicato sostanzialmente all'accoglienza degli ospiti e alla visita del Cinformi (Centro Informativo per l'immigrazione della PAT) dove in presenza di gran parte degli operatori (PAT, ATAS, Città aperta, Patto Casa, Centro Astalli, Promocare, CIF) è stata illustrata l'intera attività del Centro e gli obiettivi che si pone rispetto al fenomeno migratorio che interessa il territorio provinciale in maniera sempre più consistente. I partner internazionali di Migra sono rimasti colpiti dal livello di partnership pubblico/privato su cui si basa il funzionamento del Centro, e dal fatto che non si siano verificati grossi problemi nel corso di questi anni di apertura del Centro stesso, anche rispetto all'opinione pubblica.

Il giorno seguente i lavori sono ripresi al Mart di Rovereto, dove è stato possibile approfondire lo stato di avanzamento dei lavori della rete europea People tra dati raccolti, problemi affrontati e numerosi esempi di intervento.
Se le osservazioni di uno dei membri del gruppo ceco Hedera e della rappresentante del Ministero della Repubblica ceca si sono concentrati sugli sviluppi del fenomeno migratorio nel loro territorio e soprattutto sugli obiettivi di lungo periodo del Ministero per far fronte alle diverse esigenze espresse dalla popolazione immigrata, in particolar modo dai rifugiati politici (che ricevono un sostegno statale sul versante abitativo per cinque anni) quelli di una componente della delegazione tedesca Genia ha illustrato quanto emerso da un micro-censimento avviato in Germania, che ha raccolto informazioni anche sul luogo di nascita, la cittadinanza e l'anno di ingresso nel paese. Ne è emerso che l'8,6% della popolazione proviene da famiglie immigrate. E che in Germania c'è una forte necessità di supporto linguistico e culturale a favore degli immigrati, oltre ad una "tolleranza zero" per chi non impara la lingua.

L'intervento dei partner inglesi si è concentrato su quello che è il loro specifico campo di azione: ovvero le attività avviate a supporto dei rifugiati politici. Attività che si concentrano sull'accompagnamento di questa particolare categoria di immigrati nell'inserimento lavorativo (principalmente nel settore della sanità, dell'educazione e delle costruzioni). Il problema ancora aperto è quello del riconoscimento delle qualifiche professionali dei rifugiati, che anche per questa ragione incontrano numerose barriere all'occupazione.

Nel pomeriggio i rappresentanti di Migra hanno invece esposto i contenuti della ricerca, già avviata e disponibile a fine 2007, sulla frequenza e le caratteristiche della discriminazione nei confronti dei lavoratori immigrati nella provincia di Trento, soffermandosi in particolare sulla parte relativa ai questionari e alle interviste approfondite nei settori del lavoro domestico, del commercio-turismo e dell'edilizia.

Il prossimo meeting internazionale, in programma a Londra per l'inizio 2007 sul tema dell'occupazione, sarà l'occasione per discutere i nuovi dati emersi nel frattempo dalla ricerca Migra e scambiare ulteriori, preziose, informazioni, sulla dimensione europea di un fenomeno sempre più protagonista dei e nei mutamenti delle nostre società.

Fonte: MIGRA, Osservatorio per le discriminazioni degli immigrati sul lavoro.

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"