Terre des hommes: concorso fotografico sul lavoro minorile

Stampa

Terre des hommes (TDH) Italia insieme a Repubblica.it ha lanciato il concorso fotografico "Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia" dedicato ai bambini lavoratori. Per partecipare occorre inviare entro il 15 ottobre una foto scattata all'estero che riprenda uno o più bambini impegnati in attività lavorative per strada: le foto vincenti saranno pubblicate in una galleria online del sito Repubblica.it ed esposte al 'Museo dei bambini Explora' di Roma dal 20 novembre.

"Ogni giorno 100 milioni di bambini vivono in strada e della strada e sono le principali vittime delle forme peggiori di sfruttamento sul lavoro e sessuale, della violenza, del più drammatico dei traffici: quello di esseri umani"- afferma TDH. Per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo fenomeno e coinvolgerla in prima persona TDH Italia ha organizzato un photocontest aperto a tutti, dove qualsiasi viaggiatore può dare la sua testimonianza fotografica e denunciare la terribile condizione dei bambini di strada. Il regolamento del concorso è disponibile sul sito di TDH Italia.

A colori o in bianco e nero, le foto vanno accompagnate da una breve didascalia con indicazione del paese in cui sono state realizzate e una dichiarazione in cui ci assicuri di essere il titolare dei diritti delle immagini. Non sono ammessi fotomontaggi o fotoritocchi, con l'eccezione dei normali interventi su colore, contrasto e esposizione. Vietate anche le immagini volgari o violente.

Le 12 foto migliori saranno le protagoniste della mostra fotografica "Oggi io non lavoro", in programma dal 20 novembre al Museo dei bambini Explora di Roma. Inoltre andranno a comporre il calendario 2009 di Terre des hommes Italia, contribuendo così a sostenere i progetti per proteggere i bambini di strada. L'iniziativa è sostenuta da varie aziende, tra cui Altavia Italia.

Terre des hommes (TDH) Italia onlus è una organizzazione non governativa che si occupa di aiuto diretto all'infanzia in difficoltà nei Paesi in via di sviluppo, senza discriminazioni di ordine politico, etnico o religioso. Nata nel 1989 e diventata fondazione nel 1994, TDH Italia oggi è presente in 21 paesi di tre continenti con 74 progetti di aiuto umanitario d'emergenza e di cooperazione internazionale allo sviluppo, con programmi in settori quali salute di base e protezione materno-infantile, educazione di base, formazione professionale, protezione dei bambini di strada ed in conflitto con la legge, promozione e sviluppo di attività generatrici di reddito e di sviluppo delle risorse naturali. TDH Italia fa parte della Terre des hommes International Federation (TDHIF), lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l'Unione Europea e l'ONU.

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"