Sud America: bambini lavoratori in Parlamento

Stampa

A San Paolo si tiene una storica udienza Parlamento Latinoamericano del Movimento Latinoamericano dei bambini e adolescente lavoratori organizzati nel MOLACNTs che sara' ricevuto in occasione della "prima Conferenza Intraparlamentare su lavoro e impiego". La delegazione di questo movimento sociale sviluppatosi in 12 Paesi dell'America Latina e' formata da Pura Zajas, adolescente paraguayna di Asunci㳀n, Julio Ancajima - adolescente peruviano di Piura (Nord Peru) e dall'educatore paraguayano Antonio A㱀asco, esperto in educazione popolare. Si tratta di una tappa importante di sviluppo e proiezione politica, espressione di un protagonismo infantile che rivoluziona i canoni adultocentrici ed eurocentrici perche non si limita a lottare contro lo sfruttamento ma produce cambiamento attraverso la auto-organizzazione, il lavoro in condizioni dignitose, le scuole NATs con un curriculum pedagogico alternativo, e che si collega al processo attivato in vari paesi dell'America Latina, in primis Paraguay, Peru', Cile, Argentina, Colombia.

A Lima lo scorso 2 settembre dopo una massiccia marcia a cui hanno partecipato 600 NATs - Ni㱀os y Adolescentes Trabajadores nell'acronimo spagnolo- del Movimento Nazionale di Bambini e Adolescenti Lavoratori Organizzati del Peru MNNATSOP e' stato ricevuto il 29 setembre dalla Commissione del Lavoro del Parlamento de la Republica del Peru per presentare una proposta legislativa sul lavoro minorile. Un importante appoggio del Governo Chavez del Venezuela al protagonismo NATs e' emerso durante l'incontro dei Ministri del Lavoro della Comunita Andina che a fine agosto a Lima hanno tentato di approvare un piano regionale tout court di sradicamento del lavoro minorile. L'udienza dei Movimenti NATs al Parlamento Latinoamericano rappresenta un elemento altamente simbolico di riconoscimento di una realta' di protagonismo, autogestione e piena cittadinanza.

Dal sedicenne rappresentante del MNNATSOP, Julio Ancajima, che in Perù organizza ben 12 mila bambini e adolescenti lavoratori, arriva il commento all'invito alla sessione istituzionale del Parlamento Latinoamericano: "Presenteremo la nostra esperienza di 30 anni costruendo cittadinanza attiva a partire dalla nostra realta'. Spiegheremo il ruolo dell'infanzia per le nostre famiglie, comunita', scuola, lavoro, di fronte alla realta sociale. Ci consideriamo lavoratori costruttori di sogni e di speranza, lottatori per la dignita umana. Intendiamo il lavoro a partire dalla valorizzazione critica come dimensione educativa, formativa che orienta i nostri progetti di vita, del nostro Paese e del Mondo. Consideriamo il protagonismo come uno stile di vita che esige valori come la solidarieta', l'onesta', la vera democrazia, promuovere la partecipazione dell'altro, la ricerca del bene comune, essere responsabili ed amare la gente. L'organizzazione rappresenta uno spazio educativo e formativo della coscienza sociale, come strumento per sviluppare valori e speranza. In sintesi vogliamo condividere la visione e la missione dei NATs nell'ottica di essere soggetti promotori di cambiamento dal basso". Julio Ancajima è gia stato in Italia nell'ottobre 2003 participando ad un viaggio di scambio organizzato nell'ambito del progetto di educazione alla mondialita "Il mestiere di crescere" promosso dal Movimento Laici per l'America Latina (Mlal) in collaborazione con ITALIANATs.

di Cristiano Morsolin (Selvas)

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"