Messico: il sistema pensionistico esclude le donne

Stampa

L'invecchiamento della popolazione e l'aumento della disoccupazione rendono sempre più precaria la situazione femminile nella terza età. Su questo concordano molti analisti, sindacalisti e rappresentanti delle associazioni di pensionati del Messico.

Secondo i dati dell'Istituto di Statistica Nazionale nel 2000 vi erano 7 milioni di persone in Messico che superavano i sessant'anni di età. Tra queste solo 900 mila donne (il 13,5%) riceve un qualche tipo di pensione, mentre la maggior parte (86,5%) non ne è titolare.

"La situazione per quanto riguarda le pensioni riflette il mercato del lavoro" -affermano dall'Istituto Nazionale delle Donne - "nel mercato del lavoro le donne interrompono spesso il loro percorso a causa di gravidanze o dell'incombenza di lavori domestici o perché partecipano ad attività informali, e questo impedisce loro di accedere alla pensione".

"Siamo condannati ad una pensione di miseria" afferma Blanca Irma Alonso, Presidente del Movimento Nazionale Pensionati, organizzazione che da vent'anni difende il diritto ad una vecchiaia dignitosa. "La situazione peggiora continuamente: le pensioni diminuiscono ed i servizi pubblici pure".

E Maria Luisa Gonzales, dell'Università Nazionale Autonoma del Messico, sottolinea come preoccupante è anche la situazione dei 6 milioni di messicani che lavorano nell'economia informale. "La loro speranza di sopravvivenza durante la vecchiaia è riposta esclusivamente nelle proprie famiglie". [DS]

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"