Lavoro minorile: la lotta al lavoro infantile conviene

Stampa

L'eliminazione del lavoro infantile non è solo una questione sociale, ma anche economica: un nuovo studio pubblicato a Ginevra dall'Ufficio internazionale del lavoro (Ilo) indica infatti che a lungo termine tale eliminazione è in grado di generare benefici sette volte superiori ai costi dell'operazione.
Lo studio curato dal Programma dell'Organizzazione internazionale del Lavoro

per l'eliminazione del lavoro minorile (IPEC) sostiene che per un costo totale di 760 miliardi di dollari in vent'anni è possibile eliminare il lavoro infantile - fenomeno che colpisce un bambino su sei nel mondo - e generare benefici per 5.100 miliardi di dollari nei Paesi con economie in transizione o in via di sviluppo.

L'analisi comparata di costi e benefici non ha lo scopo di giustificare la necessità di eliminare il lavoro minorile " un obiettivo già perseguito dalle convenzioni dell'Ilo n. 138 e 182 ", bensì di capire meglio le conseguenze economiche di un impegno internazionale in questo senso. Secondo l'Ilo, si stimano in 246 milioni i bambini attualmente coinvolti nel lavoro minorile al livello mondiale. Fra questi bambini, 179 milioni " ovvero un bambino su otto al livello mondiale " sono esposti alle forme peggiori di lavoro minorile.

In questo mese di febbraio, Mani Tese che coordina per l'Italia la Global March contro il Lavoro minorile, ha presentato alla Commissione Parlamentare Diritti Umani la mozione n. 218 per chiedere al nostro Governo, e in particolare al ministero del Welfare, di adottare il programma di azione nazionale in applicazione della Convenzione Ilo 182 per l'eliminazione delle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile in Italia. Il 24 febbraio la stessa mozione è stata presentata anche alla Commissione Parlamentare per l'Infanzia. Entrambe le Commissioni - riferisce Mani Tese - hanno preso in serissima considerazione le richieste portate avanti dalla mozione e hanno dichiarato il proprio impegno, affinché la mozione venga discussa in Parlamento.[RB]

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"