Italia: Banca Etica ottiene la certificazione SA 8000

Stampa

Una garanzia del rispetto dei diritti dei lavoratori e degli standard di salubrità e sicurezza sul luogo di lavoro tanto all'interno dell'azienda quanto nella catena di fornitura. Soltanto due gli istituti di credito certificati in Italia e nel mondo. Banca popolare Etica aggiunge un ulteriore elemento di distinzione al suo profilo particolarmente innovativo e singolare nel panorama bancario italiano e internazionale: la certificazione SA 8000. Questa certificazione sancisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e standard di sicurezza e salubrità sul luogo di lavoro tanto all'interno dell'azienda quanto nella propria catena di fornitura.

Un traguardo prestigioso per una banca giovane d'età e di piccole dimensioni ma in rapida crescita; tanto più prestigioso dal momento che Banca Etica è il secondo istituto di credito ad ottenerlo, in Italia e all'estero. "Per noi che ci dichiariamo etici fin dal nome - sottolinea il presidente Fabio Salviato - e ci impegniamo ad esserlo nella selezione degli ambiti di investimento, nella totale trasparenza del processo di credito e nella relazione con soci, clienti, risparmiatori e beneficiari, la certificazione SA 8000 è un obbligo; sottoporci alla valutazione di un organismo esterno, totalmente indipendente e competente, ci ha permesso inoltre di evitare qualsiasi rischio di autoreferenzialità in materia di responsabilità sociale."

La scelta di Banca Etica di conseguire la certificazione si fonda anche su altre ragioni: innanzitutto contribuire alla diffusione di una cultura che consideri inalienabili i diritti umani e quelli dei lavoratori; dimostrare che anche in ambito finanziario questa cultura e questi principi possono e debbono essere rispettati; infine innescare un effetto di "contagio" anche nella filiera dei fornitori. Il percorso verso la certificazione ha comportato il rispetto rigoroso delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, la definizione di una politica e di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa e la pianificazione di un monitoraggio diretto dei fornitori.

Naturalmente la certificazione non rappresenta un punto d'arrivo definitivo: nel corso del 2006 l'impegno di Banca Etica proseguirà puntando soprattutto alla definizione di una politica specifica di tutela dei promotori finanziari e al confronto con i fornitori per valutare eventuali loro non conformità ai requisiti previsti dallo standard, concordando le relative azioni di miglioramento. Essere certificati comporta anche una totale disponibilità a ricevere segnalazioni sul mancato rispetto dei requisiti SA 8000 da parte di dipendenti, collaboratori, soci, clienti, fornitori e organizzazioni della società civile. Queste segnalazioni possono essere inviate a Banca Etica tramite un osservatorio specifico, il Social Accountability Watch (SAW): www.sawnet.info

Intanto Banca Etica ha avviato la collaborazione con le Poste Italiane. E' operativa la convenzione che permette a tutti i clienti di Banca Etica residenti in Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Puglia di rivolgersi agli uffici postali presenti nelle otto regioni per effettuare alcune importanti operazioni bancarie. L'accordo con Poste Italiane, che parte sperimentalmente in 8 regioni ma punta ad ampliarsi anche alle altre, risponde infatti ad una necessità reale dei clienti di Banca Etica: poter comodamente versare o prelevare (su prenotazione) denaro contante e depositare assegni sul proprio conto corrente; e soprattutto poterlo fare ovunque. [GB]

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"