Il lavoro decente come diritto di tutti

Stampa

L'incontro pomeridiano "Decent work", lavoro decente, ha visto intervenire dirigenti sindacali nazionali e internazionali e membri della societa' civile mondiale. Per Marcello Malentacchi(Svezia), segretario del sindacato internazionale dei metalmeccanici, i problemi della globalizzazione non sono nuovi per il sindacato, ma siamo in ritardo.

"Un altro punto e' il rispetto dei trattati e delle risoluzioni dell'Ilo (Organizzazione mondiale del lavoro). Molti paesi, come gli Usa, non lo fanno - continua il sindacalista. Quindi bisogna moltiplicare le pressioni perche' questo venga fatto. Ma quali mezzi per orientarsi ai gruppi più esclusi dai diritti, come le donne, e condannare il lavoro minorile? Applicazione della Tobina Tax, cancellazione del debito estero di tutti i paesi e la riforma degli istituti finanziari internazionali".

Secondo Marcello Santini, segretario confederale Cisl, il lavoro puo' portare a una redistribuzione dello sviluppo, una sua riequilibrazione che lo porti a misura d'uomo. Il ruolo delle ONG è di aumentare la consapevolezza del consumatore europeo, che fa pressioni - ha commentato Paul Gates, federazione internazionale industria tessile. Ha concluso Sabina Siniscalchi di Manites ricordando i tre livelli di lavoro della società civile:"critica alle grandi isitituzioni finanziarie, Bm, Fmi - lotta alla poverta', anche la dove il sindacato non e' presente - in Italia, dove si parla di codici di condotta, si creano forme di protezionismo verso i prodotti che arrivano dal sud".

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"