Cina: stop alla spirale del lavoro minorile

Stampa

Il Consiglio di Stato cinese ha promulgato un regolamento che vieta l'impiego di lavoro minorile. Questa legge sarà efficace dal 1 dicembre 2002, annullerà il regolamento precedente e bandirà a tutte le aziende l'uso di lavoratori minori a 16 anni. Secondo le cifre fornite nel maggio 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel Rapporto "A future without Child labour", la spirale povertà-sfruttamento-analfabetismo-povertà contribuisce a far sì che 246 milioni di bambini siano sfruttati, di cui otto milioni nelle forme peggiori di sfruttamento del lavoro infantile gia previste dalla Convenzione ONU 182. La maggioranza dei bambini economicamente attivi nel mondo - almeno 352 milioni - è proprio rappresentata da bambini sfruttati, che difficilmente possono avere accesso anche all'istruzione di base. Recentemente in Italia si è tenuto l'incontro internazionale dei Movimenti NATs (Bambini/bambine ed Adolescenti Lavoratori) dell'America Latina, Asia e Africa. In Perù il Movimento nazionale dei ragazzi e bambini lavoratori organizzati del Perù (MNNATSOP) - formato da 30 organizzazioni di base in rappresentanza di circa 12.000
Pubblicato il: 07.12.2002
" Fonte: » Global March, Italia Nats, Mani Tese, Selvas;
" Approfondimento: » Manthoc - bambini lavoratori Perù, Working Children, ILO e programma lavoro infantile;

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"