Boicottaggio Coca-Cola, consegnate 10.000 firme

Stampa

Con gli ultimi appuntamenti in Toscana e a Napoli si è conclusa la Settimana nazionale di boicottaggio della Coca-Cola, che sta segnando un punto di svolta per la campagna e le iniziative hanno segnato una altissima partecipazione: a Modena, Roma, Firenze, Empoli, Pontedera, S.Giuliano Terme, Napoli centinaia di persone hanno ascoltato le ragioni del Boicottaggio e raccolto le denuncie sulla drammatica situazione del Sindacalismo Colombiano, raccogliendo l'attenzione degli organi di informazione locali e nazionali - particolarmente sollecitati dall'adesione al boicottaggio del Municipio Roma XI..

Ordini del giorno di adesione sono stati presentati anche presso i municipi quinto e sesto di Roma e presso la Regione Molise e saranno prossimamente presentati presso il municipio settimo, il Comune e la Provincia di Roma, nonché alla Camera dei Deputati e al Parlamento Europeo e in moltissime altre istituzioni locali. Il 13 Novembre l'adesione al boicottaggio è stata discussa e approvata all'assemblea nazionale della "Rete del Nuovo Municipio", a cui aderiscono rappresentanti di più di cento amministrazioni locali. I parlamentari Elettra Deiana, Giovanni Russo Spena, Francesco Martone e Livia Zanella si sono resi disponibili, oltre a chiedere l'esclusione della Coca-Cola dalla bouvette di Montecitorio, a lavorare ad un progetto di legge che renda possibile far valere in Italia, come accade già negli USA, la responsabilità delle multinazionali per violazioni di diritti umani, sociali e ambientali commesse all?estero.

L'evento centrale della Settimana di boicottaggio è stato senz'altro l'incontro pubblico del 8 Novembre presso il Municipio Roma XI tra il SINALTRAINAL e la Coca-Cola Italia. In quell'occasione Edgar Paez ha riconfermato e documentato nuovamente le accuse di repressione anti-sindacale, convincendo tutti i presenti. Non ha invece convinto nessuno la difesa della Coca-Cola Italia, che fa registrate un cambio di strategia: trovandosi nell'impossibilità di respingere accuse precise e documentate, il responsabile relazioni esterne della multinazionale ha per la prima volta opposto l'irresponsabilità dell'azienda rispetto a fatti imputati alle imbottigliatrici colombiane, di cui la stessa company detiene tra l'altro il 40% della proprietà.

In occasione dell'incontro la REBOC ha consegnato al rappresentante della Coca-Cola oltre 10.000 firme raccolte in tutta Italia a sostegno della campagna e ha proposto la costituzione di una Commissione d'inchiesta indipendente italiana che si rechi in Colombia e verifichi tutte le accuse del SINALTRAINAL. La proposta è stata accettata dal sindacato colombiano e dalle istituzioni locali presenti all'incontro. L'unica a non accettare è stata la Coca-Cola, che già lo scorso anno aveva rifiutato la stessa proposta presentata negli Stati Uniti da associazioni, sindacati e istituzioni statunitensi. La multinazionale conferma così non solo di non voler fare niente per dare soluzione al problema, ma anche di opporsi a qualsiasi iniziativa volta a fare luce sulle accuse, rendendo evidente chi è che in questa vicenda ha paura della verità.

Per questi motivi la REBOC annuncia di voler proseguire la campagna in Italia a sostegno del boicottaggio proclamato dal SINALTRAINAL, finché non si arrivi alla riparazione integrale dei danni da parte della Coca-Cola e a corretti rapporti sindacali presso gli imbottigliatori colombiani, e chiede a individui, associazioni, sindacati e istituzioni di continuare ad appoggiare il boicottaggio e di promuovere iniziative per la sua ulteriore estensione.

Fonte: Reboc-Rete Boicottaggio Coca Cola

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"