Bangladesh: roghi in 3 industrie, denuncia delle campagne

Stampa

In Bangladesh tre diversi incidenti, avvenuti la scorsa settimana, hanno provocato centinaia di morti e di feriti, secondo quanto hanno denunciato le organizzazioni internazionali e i sindacati. "Si tratta dell'ennesimo gravissimo atto di una tragedia annunciata; ancora una volta uomini e donne muoiono per cucire i vestiti che indossiamo" - dichiara Deborah Lucchetti della Campagna Abiti Puliti, membro della coalizione internazionale Clean Clothes Campaign che da anni denuncia i rischi legati alla totale insicurezza dell'industria tessile in Bangladesh. "La ricerca della massima competitività nel mercato globale spinge le imprese a ridurre al minimo i costi, provocando l'erosione continua dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici collocati alla fine della filiera produttiva; eventi come questi mettono in luce il totale fallimento della capacità delle imprese, a livello nazionale ed internazionale, di garantire luoghi di lavoro sicuri. Riteniamo che tutti coloro che hanno avuto rapporti di collaborazione con le imprese in questione, debbano farsi avanti e assumersi la responsabilità di sostenere un percorso che metta la parola fine a morti insensate come queste."

La sequenza tragica è cominciata giovedì 23 febbraio, quando le fiamme probabilmente causate da un corto circuito, hanno distrutto la KTS Textile Industries di 4 piani, situata a Chittagong. Le prime dichiarazioni riportano 54 morti e 60 feriti ma altre fonti parlano già di centinaia di morti in quella che gli attivisti locali, impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori, definiscono la più grave tragedia dell'industria tessile in Bangladesh. Più di 1.000 lavoratori erano presenti in azienda alle 7 di sera, al momento dello scoppio. Secondo i lavoratori, le uscite erano chiuse a chiave. L'azienda produceva per imprese statunitensi come Uni Hosiery, Mermaid International, ATT Enterprise e VIDA Enterprise Corp. Nel frattempo le autorità locali hanno apparentemente sequestrato altre tre aziende collegate (Vintex Fashion, Cardinal Fashion e Arena Fashion), a causa di costruzioni non autorizzate e misure di sicurezza inadeguate che minacciavano la vita di più di 6.000 lavoratori.

Sabato 25 febbraio, 19 persone sono morte e 50 sono rimaste ferite nel crollo di un edificio di 5 piani a Dhaka. Il Phoenix Building nella zona industriale di Tejgaon è crollato in seguito alla ristrutturazione non autorizzata a convertire i piani superiori, che ospitavano uffici e varie imprese inclusa una tessile, in un ospedale privato con 500 posti letto. 150 lavoratori edili ed un numero imprecisato di lavoratori tessili erano nell'edificio al momento del crollo. Le operazioni di soccorso, ritardate per mancanza di mezzi, sono ancora in corso. Centinaia di attivisti hanno marciato a Dhaka, chiedendo il risarcimento per le famiglie delle vittime e una misure punitive per i proprietari delle imprese. La polizia sta ricercando il proprietario dell'edificio Deen Mohammad, chairman del Phoenix Group e della City Bank del Bangladesh, ma non è stata ancora in grado di localizzarlo. La Phoenix Garments esporta abbigliamento principalmente in Europa.

Lo stesso giorno a Chittagong, 57 lavoratori dell'Imam Group (che ospita la Moon Fashion Limited, la Imam Fashion, la Moon Textile, la Leading Fashion e la Bimon Inda Garment Factories) sono rimasti feriti a causa dell'esplosione di un trasformatore: quattro persone sono in condizioni critiche.

La Campagna Abiti Puliti ritiene necessario l'immediato intervento di tutti gli attori, a livello locale ed internazionale che includa:
(1) sostegno per un adeguato soccorso e risarcimento;
(2) indagine completa, indipendente e trasparente che faccia luce sui tre incidenti;
(3) immediate misure strutturali che prevengano in futuro simili incidenti.

Fonte: Campagna Abiti Puliti

Ultime su questo tema

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati

23 Agosto 2020
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

Video

Milano - "No Gelmini Day"