WSA: Obiettivi del Millennio, si parte dal Kenya

Stampa

Nell'ambito delle iniziative della World Social Agenda 2008 - dedicata quest'anno all'8° Obiettivo di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite (Creare una partnership globale per lo sviluppo), la Fondazione Fontana propone martedì 12 febbraio a Padova (ore 8.30 presso la Multisala Pio X - Mpx, Via Bonporti, 22 la proiezione del film "Hotel Rwanda" e una testimonianza Fabio Pipinato, direttore di Unimondo già cooperante in Kenya e Rwanda.

Il film si inserisce all'interno di un percorso avviato da quest'anno nelle scuole e nel territorio, per approfondire gli Otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite che mirano ad affrontare il tema della povertà come mancanza di opportunità e a offrire a studenti e insegnanti una serie di stimoli di riflessione su tematiche quali il partenariato, la globalità, lo sviluppo, le relazioni nord sud, la dignità.

"Hotel Rwanda è un film e una lezione di storia che insegna la dignità" - affermano i promotori. Racconta le vicende di un manager di un hotel a Kigali, capitale ruandese, che nel 94 salvò la vita a oltre 1000 persone durante il genocidio dei tutsi da parte degli hutu. Una "follia etnica" che causò la morte di quasi un milione di persone e la fuga nei paesi confinanti di altri tre milioni. Il film getta luci e ombre sul ruolo della comunità internazionale di fronte ai drammi umanitari che possono colpire un paese. "Un film drammaticamente attuale: a distanza di 14 anni l'Africa continua a versare sangue" - notano i promotori. In Kenya, in seguito alle violenze post elettorali, ad oggi sono più di 1.000 i morti e oltre 300.000 i profughi.

L'ottavo Obiettivo di sviluppo del Millennio ci ricorda che è necessaria, nel nord come nel sud del mondo, una crescita di consapevolezza concreta e fattiva. L'opportunità di creare partnership multisettoriali e trasversali coinvolgendo sempre più attori permette il confronto e la condivisione, amplia le visioni e rende concrete le strategie.

Il percorso sull'Ottavo Obiettivo continuerà a marzo con un altro film di riflessione sui rapporti Nord-Sud ("The Constant Gardener- La cospirazione" di Fernando Meirelles), ad aprile con l'evento di presentazione dei lavori di scrittura e video al quale stanno lavorando le scuole, per culminare nella Conferenza Internazionale all'interno di Civitas, che porterà a Padova, rappresentanti ONU, giornalisti, esperti di politica internazionale e rappresentanti della società civile di tutto il mondo.
World Social Agenda è un progetto promosso da Fondazione Fontana onlus con la collaborazione e il sostegno della Regione Veneto, di Banca Popolare Etica, del Centro Servizi Volontariato di Padova, del Consorzio Etimos.

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione