Vis: il governo delle migrazioni con la cooperazione

Stampa

"La migrazione non può essere affrontata solo con la revisione di una legge che dimostra, a distanza di più di un anno dal suo promulgamento, la farraginosità del pensiero politico che l'ha sostenuta e la fragilità delle norme applicative; bisogna governare il fenomeno con un concreto programma politico di cooperazione internazionale in grado di investire in modo concreto ed adeguato, nel medio e lungo termine, sullo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo." Con queste parole Antonio Raimondi, presidente del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, ha aperto a Rifreddo di Pignola, Potenza, la XV Settimana di Educazione alla Mondialità dedicata quest'anno al tema della Migrazione e della Cooperazione Internazionale.

"La legge Bossi-Fini è un insulto alla millenaria civiltà italiana - ha dichiarato il presidente del VIS - all'idea che prima di tutto viene la persona con le sue esigenze e le sue capacità, al di là della visione dell'immigrato come sola forza lavoro o come semplice straniero. Non si tratta di procedere a dei semplici tagliandi, ma va rivisto il fenomeno nel suo insieme come effetto di scelte politiche effettuate nel passato, come prodotto di un divario Nord-Sud mai così ampio in altri periodi della storia dell'umanità, come conseguenza di un sistema globale in grado di produrre molto, ma incapace di ridistribuire in modo equo. Ed i programmi di cooperazione sono l'unico strumento capace, con l'autosviluppo dei territori, di invertire questo movimento di massa."

Ma soprattutto, hanno ribadito i diversi relatori intervenuti nelle prime due giornate, il fenomeno della migrazione non è uno spostamento inesorabile di poveri disgraziati richiamati dall'opulenza del Nord del mondo a cui opporre leggi o eserciti, bisogna comprendere che ci si trova di fronte a uomini e donne spinte sì dalla disperazione delle condizioni dei propri Paesi, ma ciascuno con una propria individualità, dignità e portatore di una propria cultura a cui dobbiamo rispetto ed attenzione. Bisogna rovesciare i parametri di valutazione dell'altro: non consideriamo l'immigrato come privo di ricchezza sottoponendolo al metro economico, caro al sistema occidentale, e riducendolo da persona a vittima di situazioni di vita inaccettabili ed imprevedibili, dobbiamo considerarlo come persona con una propria identità, proprie scelte, proprie richieste, proprie idee e propri giudizi se vorremo avviare un processo effettivo di costruzione di un futuro sostenibile.

La settimana prosegue martedì 24 agosto con gli interventi Immigrazioni e nuove povertà di Vittorio Nozza, Presidente Caritas, e Immigrazione per lavoro di Sergio Briguglio, esperto di politiche immigratorie.

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione