L'associazione Ong rafforza l'impegno nella lotta all'Aids

Stampa

In occasione della Giornata mondiale per la lotta e la prevenzione all'AIDS, l'Osservatorio delle Organizzazioni Non Governative Italiane sull'Azione Globale per la lotta all'AIDS ribadisce la necessità che istituzioni e società civile siano costantemente impegnate nella lotta all'AIDS, che deve essere parte integrante e qualificata della lotta alla povertà in tutto il mondo.

In particolare, l'Osservatorio auspica che, nella cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, il nostro Paese sia efficacemente impegnato a:
- incoraggiare i governi, nel Nord e nel Sud del mondo, a considerare la lotta all'AIDS una priorità, condizionante ogni altra azione mirata allo sviluppo umano ed economico, tenendo presente che le disuguaglianze di genere sono una delle cause principali dell'espandersi dell'epidemia;
- sollecitare tutti i governi a dedicare risorse finanziarie adeguate a iniziative efficaci di lotta all'AIDS e alle malattie della povertà, soprattutto in un'ottica trasversale di miglioramento dei sistemi sanitari di base e delle condizioni di salute delle popolazioni;
- favorire concretamente il supporto finanziario, pubblico e privato, al Fondo Globale per la lotta all'Aids, alla malaria e alla tubercolosi;
- adoperarsi perché si garantisca a tutti l'accesso alle cure e ai farmaci essenziali, attuando i principi della dichiarazione di Doha, attraverso politiche che sostengano un sistema di differenziazione dei prezzi;
- introdurre un meccanismo di monitoraggio degli impegni di ciascun Paese e assicuri la pubblicazione di dati periodici ed accessibili su processi e obiettivi raggiunti.

L'Osservatorio delle ONG italiane per l'azione globale contro l'Aids è creato e sostenuto da ONG italiane aderenti all'Associazione e da ONG internazionali concretamente impegnate, con oltre 40 progetti in 17 Paesi del Sud del mondo. E' su questa base di esperienza e di conoscenze che esso presta un servizio costante di confronto, informazione, analisi, monitoraggio in rete per gli interventi di lotta all'AIDS nei Paesi in via di sviluppo, ed interloquisce costantemente con le sedi istituzionali nazionali e internazionali dove si prendono le decisioni e si definiscono i programmi. All'Osservatorio il Ministero degli Affari Esteri ha affidato una missione di valutazione sulle attività contro l'AIDS in 4 Paesi africani.

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione