Italia: decennale della Misna, al via notiziario in arabo

Stampa

In occasione del decimo anniversario di pubblicazioni, l'agenzia del mondo missionario Misna ha presentato ieri in Campidoglio il nuovo servizio in lingua araba del suo notiziario. "Il notiziario in arabo - che va affiancarsi quelli in italiano, francese, inglese e spagnolo già esistenti - intende costituire un ulteriore strumento per rafforzare la volontà di dialogo interculturale e interreligioso e per favorire quell'alleanza di civiltà di cui il Mediterraneo è stato spesso impareggiabile crogiuolo" - ha spiegato il direttore della Misna, Pietro Mariano Benni. Curata da redattori e traduttori di lingua araba e con significative esperienze di lavoro giornalistico in paesi arabi, la pagina intende essere utile anche ai tanti immigrati originari del mondo arabo presenti nel nord del mondo.

"Il mondo arabo - dal golfo Persico all'oceano Atlantico - non è un blocco uniforme. È ben diversificato su tutti i piani (demografico, socioeconomico, culturale, razziale, religioso⅀) e le sue molteplici facce sono spesso contradditorie e in opposizione" - ha detto padre Rafic Greiche, portavoce della Chiesa cattolica in Egitto e direttore del settimanale 'Le Messager', nel corso del suo intervento in Campidoglio. Riguardo alle sfide culturali che il mondo contemporaneo si trova ad affrontare, Greishe ha sottolineato che "di fronte all'integralismo islamico, si erge un integralismo cristiano, un integralismo ebraico, indù o buddista: è uno dei fenomeni sociali e dei flagelli del nostro secolo. Tutti pensano di essere i detentori della verità e vogliono imporla agli altri, dimenticandosi la ricchezza del pluralismo e della multiculturalità". In quest'ottica - ha aggiunto il religioso, "l'importanza di un'agenzia come la Misna è di essere un ponte, una passerella tra mondi e culture differenti senza mai far torto a nessuno. Può aiutare il mondo arabo a leggere e conoscere le notizie dell'Africa e del mondo in lingua araba, fornendo al tempo stesso agli europei notizie selezionate, genuine e corrette, non inquinate da alcun fondamentalismo. Per aggiungere una pietra di più nella costruzione di un mondo fatto di comprensione, di tolleranza e di accoglienza degli uni verso gli altri".

Felicitazioni e complimenti per l'apertura del notiziario in arabo sono giunti alla Misna anche da diverse personalità del mondo arabo e islamico. "In quest'era dell'informazione, la presenza di diversi punti di vista necessita più ricerche e approfondimenti sulla situazione internazionale. Misna gioca un ruolo importante nell'occuparsi di regioni 'secondarie' a cui il mondo si interessa generalmente troppo poco" - ha scritto Ali Samman, Presidente dell'Alto Consiglio per gli affari islamici dell'Università di Al Azhar (Il Cairo). "Le società hanno sempre bisogno di incontrarsi. L'ignoranza dell'altro è causa di rifiuto, conflitto e aggressione. Misna è un'agenzia che facilita la conoscenza tra i popoli e sottolinea i problemi dell'Africa e del Medioriente; la versione araba del sito costituirà un eccellente mezzo di comunicazione per il popolo arabo" - ha sottolineato Ahmed Salmawi, Direttore del settimanale "Ahram Hebdo". "Auguri alla Misna per il suo 10° anniversario: è un'agenzia che presenta un servizio giornalistico speciale per i paesi africani e del Medioriente. Inoltre sono contento che la pagina araba dia accesso agli abitanti della regione" - ha scritto Mustafa Feki, Capo del Comitato Affari esteri del Parlamento egiziano. "Siamo entusiasti di sapere che la Misna avrà una pagina araba sul Web e speriamo che ciò rappresenti un punto di collegamento tra le due culture, orientale e occidentale" - ha ribadito Ozoris Waniss, Capo del dipartimento studi nucleari dell'Università del Cairo

Nata nel dicembre 1997 per volontà di alcune congregazioni missionarie - che, incoraggiate dalla grande potenzialità della rete di missionari distribuiti in tutto il Sud del mondo, decisero di utilizzarla per fornire informazioni su quel Sud spesso dimenticato o, peggio ancora, raccontato solo in parte dai grandi media internazionali - l'agenzia Misna conta oggi su un archivio poliglotta di oltre 250.000 titoli, alimentato ogni giorno da un notiziario divenuto, negli anni, uno strumento di consultazione per molti addetti ai lavori del mondo dell'informazione non soltanto in Italia, in Europa e in Nordamerica, ma soprattutto in diversi paesi africani e latino-americani. "La costante crescita dell'agenzia e di coloro che regolarmente la consultano e se ne servono costituisce la prova non solo della bontà dell'intuizione che ne volle la nascita ma anche della necessità di uno strumento d'informazione agile e privo dei tradizionali condizionamenti del potere pubblicitario, politico o finanziario" - ha detto il presidente della Misna, padre Venanzio Milani.

La redazione di Unimondo che, fin da suo nascere, ha seguito con attenzione e spesso rilanciato le informazioni dell'agenzia Misna si unisce agli auguri internazionali per il decennale e si congratula per l'apertura del notiziario in arabo che, ne siamo certi, contribuirà ad accrescere ponti di informazione e di amicizia tra i popoli. [GB]

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione