Eritrea: espulso diplomatico, fare luce chiedono Ong italiane

Stampa

Continua la crisi diplomatica tra Italia ed Eritrea: dopo che una decina di giorni fa a sei a Ong italiane presenti nel paese è stato imposto di concludere la loro attività, il Governo di Asmara ha espulso nei giorni scorsi Ludovico Serra, il numero due dell'ambasciata d'Italia ad Asmara. L'accusa è quella di "intrusione e violazione della legislazione locale".

Il diplomatico si era recato a Massaua per tutelare gli interessi di una famiglia italiana alla quale è stata espropriata una villa. Per la Farnesina, il diplomatico ''stava svolgendo un'azione pienamente legittima'' e quindi il provvedimento preso dall'Eritrea ''è in violazione'' della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche. La successiva espulsione del diplomatico eritreo viene descritta dalla Farnesina come ''un provvedimento in linea con una prassi consolidata''. Immediata la risposta dell'Italia che ha espulso un funzionario eritreo accreditato a Roma.

L'Associazione delle Ong italiane si domanda quali siano i motivi di attrito tra il nostro paese e le autorità eritree domandano un chiarimento da parte dei responsabili del Ministero Affari Esteri e a non dare per scontata la definitiva rinuncia - da parte italiana - ad aiutare il popolo eritreo.

Nell'esprimere la loro solidarietà nei confronti del dott. Ludovico Serra, primo segretario dell'ambasciata italiana in Eritrea, dichiarato "persona non grata" dal governo di Asmara e raggiunto da un provvedimento di espulsione nel giro di 24 ore, i rappresentanti delle ONG italiane ricordano che l'attuale crisi diplomatica tra Italia ed Eritrea ha ormai una storia già significativa alle spalle.

Solo una decina di giorni fa sei ONG italiane (COSV,CESVI, MANI TESE, GVC, COOPI, NEXUS-CGIL) presenti nel paese con progetti di cooperazione e d'aiuto al popolo eritreo, sono state invitate a concludere la loro attività in Eritrea. Nel 2001 fu espulso l'ambasciatore Antonio Bandini, reo di aver chiesto al governo di Asmara, a nome dell'Unione Europea, spiegazioni sull'arresto arbitrario di 11 tra ex ministri e rappresentanti del regime che avevano chiesto maggior rispetto dei diritti umani e libertà di stampa.

Nello luglio del 2005 il contingente dei carabinieri, presente in base agli accordi di pace sul confine tra Etiopia ed Eritrea, ha dovuto abbandonare la missione dell'Onu per le crescenti difficoltà operative riscontrate. Primo caso - tra l'altro - nella storia dell'ONU di abbandono di una missione prima della conclusione prevista del mandato

Proprio a fronte dei numerosi problemi i rappresentanti delle ONG italiane si domandano "⅀.quali siano i motivi di attrito tra il nostro paese e le autorità eritree, anche alla luce dell'atteggiamento distaccato dell'Ambasciata e dell'Unità Tecnica Locale (UTL) del Ministero Affari Esteri, nei confronti delle istanze di appoggio sollecitate in più occasioni dalle ONG per la prosecuzione del lavoro in Eritrea". Preoccupazioni vengono inoltre espresse per i beneficiari degli interventi e per gli operatori locali delle ONG, a fronte del fatto che alcune ONG non hanno neppure avuto il tempo di assegnare a partner locali le proprie attrezzature. "Urge un chiarimento da parte dei responsabili del Ministero Affari Esteri, anche al fine di non dare per scontata la definitiva rinuncia - da parte italiana - ad aiutare il popolo eritreo" - conclude il comunicato dell'Associazione delle Ong italiane. [GB].

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione