www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione/Cooperazione-master-in-microfinanza-formazione-per-ong-62444
Cooperazione: master in microfinanza, formazione per ong
Formazione alla cooperazione
Stampa
Inizierà a Bergamo nel mese di ottobre, il "Master in microfinanza". Riservato a 25 laureati africani - il master è organizzato dal Cipsi, il Coordinamento nazionale di 33 Ong, dall'Università di Bergamo e dalla Fondazione Giordano dell'Amore, in collaborazione con le Facoltà di Economia di altre Università italiane e straniere. Al master parteciperanno 25 laureati africani, con una borsa di studio dal Ministero affari esteri a copertura delle spese, e 10 studenti (senza borsa) cittadini italiani o immigrati residenti in Italia.
"In un mondo in cui la microfinanza è sempre più rilevante, con questa iniziativa vogliamo sostenere lo sviluppo di uno strumento che promuova attività produttive gestite direttamente dai protagonisti del Sud del mondo, per contribuire in modo efficace alla crescita delle economie ancora oggi deboli a causa della povertà, del debito estero e delle conseguenze della globalizzazione" - ha detto Guido Barbera, presidente del Cipsi presentando il master. Coordinatori del corso sono i docenti di tecnica bancaria e intermediazione finanziaria Mario Masini e Laura Viganò, rispettivamente presidente e segretaria scientifica della Fondazione. "Il 2004/2005 - spiega Laura Vigano - è stato dichiarato Anno internazionale della microfinanza. Ma la microfinanza ha uno scopo ben preciso e funziona come volano economico se collegata a interventi infrastrutturali. Una cooperativa finanziata col microcredito può produrre molto e bene, ma se mancano le strade per andare a vendere quanto produce, è destinata a fallire in fretta. Ora la valutazione delle tecniche di microcredito è più equilibrata e il master organizzato a Bergamo ha un taglio professionalizzante".
Unimondo: Sezione Corsi
Il programma di studio prevede tre mesi di formazione a distanza su materie base - micro e macroeconomia, economia aziendale, principi di matematica finanziaria e statistica, economia internazionale. I corsisti arriveranno a Bergamo in gennaio 2005 e saranno ospitati all'Ostello della gioventù. Seguiranno per cinque mesi e mezzo corsi di management degli intermediari finanziari, intermediazione finanziaria e sviluppo, statistica, e, naturalmente, tutto quello che c'è da imparare sulla microfinanza. I docenti sono scelti tra i migliori del settore a livello internazionale: sono stati invitati a partecipare e dovrebbero arrivare Claudio Gonzalez Vega, J. D. von Pischke, Douglas Graham, Richard Meyer. Nell'estate 2005 i corsisti seguiranno due mesi di stage sul campo in Paesi in via di sviluppo partecipando a progetti di microfinanza. Nell'autunno del 2005 rientreranno a Bergamo per la stesura della tesi e l'esame finale.
E sempre il Cipsi promuove nei mesi di settembre e ottobre due Corsi di formazione di secondo livello: uno nel settore della cooperazione internazionale e interventi di nei paesi in via di sviluppo e l'altro in comunicazione e fund raising. Giunti quest'anno alla XVIII° edizione, i corsi sono finalizzati alla formazione professionale, alla ri-qualificazione e all'aggiornamento degli operatori del mondo della cooperazione internazionale, e di quanti lavorano nell'ambito della sensibilizzazione sulle tematiche dei rapporti Nord/Sud e della solidarietà internazionale. [GB]