Cooperazione day e Forum alternativo

Stampa

Si terrà a Roma il 6 dicembre prossimo il "Forum alternativo sulla Cooperazione allo sviluppo" promosso dalla Campagna Sbilanciamoci! e dalle organizzazioni della società civile in risposta alle "Giornate della Cooperazione Italiana" allestite dal Ministero degli Affari Esteri per celebrare la cooperazione italiana nel mondo. Per Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci!, "le giornate governative sono una passerella mediatica, una pura operazione di marketing utile a coprire lo stato drammatico della cooperazione italiana, la paralisi e inefficienza amministrativa del Ministero degli Affari Esteri, il mancato rispetto degli impegni internazionali.

Questo tipo di cooperazione è fortemente criticata da Sbilanciamoci! e per questo non parteciperemo alla kermesse del ministero e organizziamo un Forum alternativo ricco di contenuti e di proposte. Durante il Forum presenteremo il libro bianco sullo stato disastroso della cooperazione italiana: un dossier carico di dati, informazioni e tendenze che testimoniano il fallimento della cooperazione e le omissioni del Ministero per gli Affari Esteri."

Marcon a nome di Sbilanciamoci! traccia gli indirizzi per una cooperazione giusta e di reale sviluppo per il Sud del mondo "Sarebbe utile aumentare i fondi per la cooperazione, lavorare per la riforma della legge 49, rispettare gli impegni internazionali per l'aiuto pubblico allo sviluppo e per la lotta alla povertà, come le organizzazioni della solidarietà internazionale da tempo chiedono, sulla traccia di quanto proposto dalla Campagna per gli Obiettivi del Millennio proposta dall'Onu."

La cooperazione italiana allo sviluppo è infatti da anni in gravissima crisi. Lo testimoniano il calo dei finanziamenti, il mancato rispetto degli impegni presi in sede internazionale, il fallimento della legge 49, la paralisi della burocrazia ministeriale, la commistione degli aiuti umanitari con gli interventi militari, l'ambiguità tra interventi di cooperazione e politiche commerciali, l'incoerenza delle altre politiche finanziarie neoliberiste che contraddicono la filosofia e la finalità di promozione umana e di giustizia della cooperazione.

Programma del Forum alternativo sulla Cooperazione allo sviluppo

- Lunedì 6 dicembre a Roma, alle 10.00, presso l'ex Hotel Bologna inizia il Forum con la presentazione alla stampa del libro bianco sulla cooperazione. Parteciperanno i rappresentanti delle organizzazioni di solidarietà internazionale, dei parlamentari e alcuni rappresentanti delle istituzioni.

- Martedì 7 dicembre dalle 9.30 è stato organizzato un sit in di protesta durante il quale saranno divulgate le proposte della Campagna Sbilanciamoci! sulla cooperazione internazionale. Alle ore 20.00 volantinaggio e presidio davanti l'Auditorium dove si terrà la Serata di Gala conclusiva. In tutta Italia proseguiranno le iniziative dei comitati locali di Sbilanciamoci!

Fonte: Campagna Sbilanciamoci

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione