Cooperative: un modello dal locale al globale

Stampa

Si è celebrata sabato 3 luglio l'82ma Giornata internazionale delle cooperative. La ricorrenza è promossa da 10 anni anche dall'Onu che quest'anno ha promosso come tema dealla Giornata: "Cooperative per una globalizzazione più giusta: creare opportunità per tutti". Il tema è stato ispirato dal recente Rapporto "Una globalizzazione equa: creare opportunità per tutti" promosso dall'Organizzazione mondiale del Lavoro.

Per la Giornata, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan ha inviato un messaggio nel quale, dopo aver ricordato il valore delle cooperative nel rispondere ai "bisogni locali dei soci e delle loro comunità" e ha chiesto di "adattarsi alla nuova realtà di un mercato più ampio e fare rete per attrarre più finanziamenti" allo scopo di favorire una "globalizzazione equa". "Lottare per una globalizzazione equa significa lavorare per un processo e per dei risultati che siano fondamentalmente inclusivi, sostenibili e centrati sulle persone" - sottolinea Annan il quale ha ribadito che "la famiglia ONU continua a giocare un ruolo attivo come membro del Comitato per la Promozione e l'Avanzamento delle Cooperative".

Un messaggio, questo, ripreso anche dal Direttore Generale dell'Oil (Organizzazione Internazionale del Lavoro), Juan Somavia, il quale ha notato come "le cooperative possono essere altamente utili nell'accrescere la capacità delle donne e degli uomini di cogliere le opportunità create dalla globalizzazione, nel conferire loro maggiore potere e nel mitigare gli aspetti negativi della globalizzazione". "Le cooperative sono profondamente radicate nelle comunità locali, ma fanno anche parte di un movimento globale che rappresenta 800 milioni di persone nel mondo. In quanto organizzazioni economiche, esse contribuiscono allo sviluppo economico. Le cooperative aprono opportunità di mercato per i produttori più piccoli. Esse sfruttano vantaggi locali comparativi e promuovo le forze locali. Guidate da valori sociali e umani, esse danno impulso alla forza collettiva per promuovere il benessere dei soci, delle loro famiglie e della comunità".

E l'Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) sottolinea nel suo messaggio che se "la globalizzazione ha indubbiamente apportato benefici a molti, nel complesso i suoi vantaggi non sono ancora percepiti dalla maggioranza della popolazione mondiale. I persistenti squilibri nel funzionamento attuale dell'economia globale sono eticamente inaccettabili e politicamente insostenibili". Per questo occorre - nota l'ICA - "una globalizzazione equa" che significa "mettere al primo posto la gente, rispettare i suoi diritti, la sua identità culturale e la sua autonomia, conferire potere alle comunità locali in cui la gente vive". In occasione di questa Giornata Internazionale delle Cooperative, l'Ica chiede che "le imprese cooperative del mondo, grandi o piccole, siano riconosciute come soggetto in grado di rendere questo tipo di globalizzazione una realtà".

Per celebrare la Giornata e il 100mo anniversario della nascita, tre importanti cooperative reggiane, Ccfs, Ccpl e Unieco, hanno deciso di organizzare un concerto di Fiorella Mannoia che si svolgerà a Reggio Emilia in piazza della Vittoria nella serata di sabato 10 luglio 2004. "L'appuntamento del 10 luglio non sarà solo una festa di compleanno - notano gli organizzatori - ma anche un momento dove Ccfs, Ccpl e Unieco, assumendo in pieno il valore della solidarietà, doneranno 30 mila euro al progetto di solidarietà denominato "Schoolnet", promosso dalla cooperativa Boorea a favore delle scuole del Mozambico. Si tratta di un progetto di collaborazione culturale e scambio informatico tra le scuole di reggiane e quelle di Maputo e Pemba. Il progetto ha come soggetto esecutore il GVC di Bologna, è finanziato anche dalla Regione Emilia-Romagna ed ha come partner numerosi licei della Regione. [GB]

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione