www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione/CeSPI-European-Development-Cooperation-to-2010-68556
CeSPI: European Development Cooperation to 2010
Formazione alla cooperazione
Stampa
European Development Cooperation to 2010
Dialogo con le autonomie locali e la società civile
19 Dicembre 2003
Sede della Regione Marche, Via Fontanella Borghese, 35 - Roma
Seminario ASCOD di riflessione sul futuro della politica europea di cooperazione allo sviluppo, promosso dal Centro studi di politica internazionale (CeSPI), nell'ambito della discussione coordinata in Europa dall'Associazione europea degli istituti di ricerca formazione sullo sviluppo (EADI).
Programma Provvisorio
Mattinata
h. 10.00-13.00
10.00 Saluto e apertura
Marco Bellardi, Regione Marche
10.10 Il dibattito europeo promosso attraverso l'EDC2010
Marco Zupi, Vicedirettore CeSPI
10.30 L'evoluzione della politica europea di cooperazione allo sviluppo
*Francesco De Angelis Direttore, Direzione F, EuropeAid Co-operation office, Commissione Europea
10.50 L'agenda della discussione interna all'OCSE
Massimo Tommasoli, DGCS - MAE
11.05 Quale futuro e quali strutture gestionali per la politica italiana ed europea di cooperazione allo sviluppo?
Mario Gay, Delegato europeo, Associazione italiana delle ONG
11.20 Il ruolo delle Autonomie locali nel futuro della cooperazione Europea
Fabrizio Pizzanelli, Responsabile Settore Relazioni Internazionali, Regione Toscana
11.30 - 13.00 Dibattito
Pomeriggio
14.30-17.30
14.30 La coerenza delle politiche: sfide per l'Italia e per l'Europa
Introduce e Presiede José Luis Rhi-Sausi, Direttore CeSPI
14.50 Istituzioni finanziarie internazionali e politica europea di cooperazione
Lorenzo Bini Smaghi, Direttore Rapporti finanziari internazionali, Ministero dell'Economia
15.10 Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie
Antonio Ragonesi, Responsabile Sett. Immigrazione e Inclusione Sociale, Politiche sociali, ANCI
15.30 Cooperazione allo sviluppo, commercio e investimenti
Antonio Tricarico, Coordinatore Campagna per la riforma della Banca mondiale
15.50 Quale rapporto tra cooperazione e internazionalizzazione
Giampietro Pizzo, UTI - MAE
16.10 Sicurezza, aiuti di emergenza e sviluppo
Marco De Ponte, Presidente Azione Aiuto
16.30 -17.20 Dibattito