VIS: la cooperazione allo sviluppo italiana è nuda

Stampa

"Apprendiamo con viva soddisfazione, dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti che ci rassicura, che se anche l'economia italiana è ferma i conti dello Stato sono a posto. - ha esordito così Antonio Raimondi presidente del VIS - Peccato che, per ottenere una contabilità in ordine, il Ministro Tremonti abbia proceduto, con il metodo dell'accetta, a tagliare tutte le spese sia a livello di Stato Centrale che a quello degli Enti locali. In questi tagli vi è stato il rastrellamento, a dir poco penoso, di quei quattro soldi a disposizione della Cooperazione Italiana presso il Ministero degli Affari Esteri, facendo praticamente scomparire il nostro Paese dalla scena dell'Aiuto Pubblico alla Sviluppo e della solidarietà internazionale."

Nel 2003, infatti, la porzione del PIL destinata dal nostro Paese alla cooperazione si è ulteriormente assottigliata, essendo mestamente al penultimo posto tra i Paesi OCSE-DAC.

"Il Governo - ha continuato il presidente del VIS - vorrebbe far credere che l'invio delle forze di pace in Afganistan ed in Irak ed i pochi aiuti umanitari mandati a questi Paesi siano importanti iniziative di cooperazione allo sviluppo: ma è palese l'uso assolutamente improprio e strumentale del termine cooperazione."

È, oramai, inequivocabile la politica del nostro Governo, che vuole smantellare in maniera definitiva qualsiasi traccia dello Stato Sociale con la sciagurata riforma fiscale voluta a tutti i costi dal Ministro Tremonti.

"Se i servizi sociali sono cancellati in Italia, perché non tagliarli prima di tutto nei Paesi terzi e, in particolare, in quelli più poveri? - ha proseguito Antonio Raimondi - Una nazione che non è in grado di esercitare la solidarietà verso i propri cittadini e nei confronti delle popolazioni più disagiate del resto del mondo è un Paese incivile. La cooperazione verso i Paesi svantaggiati non è solo un obbligo morale ed un dovere sociale, ma è il segno di un Paese civile e democratico."

Ed è proprio per questo, che ci impegneremo, affianco di molte Organizzazioni e Associazioni di solidarietà internazionale, a lanciare nei prossimi giorni un appello al Presidente della Repubblica, garante della nostra Costituzione e massima Autorità del Stato, affinché intervenga con voce autorevole sulla scomparsa della Cooperazione Internazionale Italiana. Infatti, tale situazione porterà inevitabilmente ad ulteriori ingiustizie sociali a livello planetario e andrà a minare le stesse basi su cui poggiano quei processi di pace di cui l'Italia è sempre stata protagonista.

Fonte: Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo