VIS: l'Africa cresce al di là delle emergenze

Stampa

Si è parlato di Africa senza partire da un'emergenza nel convegno/dibatto "L'Africa in pista" promosso dal VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e dall'Assessorato comunale alle Politiche Giovanili, ai rapporti con le Università e alla Sicurezza, con il patrocinio del Comune di Roma, che si è tenuto nei giorni scorsi presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio alla presenza di relatori esperti del complesso mondo africano: Jean Léonard Touadi, giornalista e assessore capitolino, Lucio Caracciolo, Direttore della rivista LIMES, Luciano Scalettari, inviato del settimanale Famiglia Cristiana e Antonio Raimondi, Presidente del VIS .

L'incontro, i cui interventi hanno preso spunto dall'ultimo libro dell'assessore Touadi "L'Africa in pista" edito da SEI, ha toccato temi scottanti e attualissimi: dai grandi problemi strutturali africani, alla cooperazione internazionale, al rapporto del Continente con il resto del mondo e in particolare con l'Europa.

"Nel 1967 Paolo VI, nell'enciclica Populorum Progressio, poneva l'accento sul divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri. - ha dichiarato Antonio Raimondi - In quaranta anni questo divario si è quadruplicato e l'aspettativa di vita degli africani è diminuita sensibilmente. Questo ci fa riflettere su quanto sia stata fallimentare la cooperazione internazionale sino ad oggi. Perciò occorre ripensare alla cooperazione in chiave non più episodica ma sistematica e, abbandonando l'approccio di tipo colonialista, occorre ridare valore profondo a tutto il Continente africano, da cui l'Europa non può prescindere, per dare il via ad uno scambio reciproco. Ci dobbiamo rendere conto che l'Africa è davvero 'in pista' e deve partecipare a pieno titolo alla partita globale, perché senza di lei non andremmo lontano."

"E' importante far capire ai giovani che l'Africa non è un mondo a parte: l'Africa siamo noi. - ha aggiunto l'assessore Touadi - L'Africa è il luogo dove le scimmie antropomorfe sono diventate homo sapiens; è il luogo arcaico dove si trovano le nostre origini primigenie: questo è il vero mal d'Africa che ognuno di noi si porta dentro. Se tutto questo è vero non si comprende perché questo mondo che ci appartiene non trovi spazio nell'agenda delle priorità planetarie."

Eppure in Africa sono tanti i nodi da sciogliere: "A partire dalla salute, emergenza che sta diventando una delle grandi promesse mancate. - ha sostenuto Luciano Scalettari - Non esiste ricerca per le malattie endemiche; i farmaci non si trovano o sono reperibili soltanto a costi esorbitanti. Altri problemi da risolvere sono legati al clima, all'ambiente, alla desertificazione che rende il territorio inabitabile, spingendo alla fuga intere popolazioni. Tuttavia ancora oggi non sono stati posti in essere interventi per arginare questo processo. E poi ancora il debito estero dell'Africa, alimentato dalla presenza della Cina che con grande capacità di penetrazione sul territorio africano, in cambio di energia e materie prime sta fornendo infrastrutture e finanziamenti. Apparentemente questo processo può essere letto come contributo, in realtà si tratta di fornitura di opere che non lasciano nulla. Quando l'appalto è portato a termine con l'impiego di manodopera cinese, non resta alcun tipo di valore aggiunto per le popolazioni africane se non l'opera finita: nessuna conoscenza aggiuntiva, nessun nuovo sapere, nessuna professionalità acquisita, né nuova occupazione."

Anche per Lucio Caracciolo "senza Africa non si va molto lontano. Noi siamo stati abituati a considerare gli Stati africani come il prodotto del colonialismo e decolonialismo europeo. In parte è così, ma in alcuni casi questi Stati stanno assumendo una loro consistenza geopolitica, si stanno riappropriando della loro identità. L'Africa è uno dei terreni geopolitici e umani più interessanti. E se noi, oggi, non consideriamo l'Africa come componente delle dinamiche geopolitiche mondiali allora non capiamo l'Africa, ma nemmeno il mondo".

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo