VIS: 8 Goal per un mondo migliore

Stampa

C'è tempo fino al 15 novembre 2006 per iscriversi al concorso "8 Goal per un Mondo Migliore" indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo per potenziare e accrescere l'offerta formativa nelle scuole attraverso percorsi che guidino gli studenti verso la comprensione del diritto all'istruzione, al gioco e al tempo libero.

Promosso nell'ambito del Protocollo d'Intesa tra Ministero e VIS sottoscritto nel 2004, siglato per promuovere congiuntamente azioni didattiche nel settore scolastico, il concorso intende informare e sensibilizzare attraverso il pallone, strumento universale per giocare e socializzare per milioni di bambini e adolescenti di tutto il mondo.

"L'iniziativa si pone come attività di potenziamento dell'offerta formativa per gli alunni e rappresenta un esempio significativo della autonomia scolastica. - ha sottolineato Elisabetta Davoli, dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero - E' anche attraverso questo tipo di proposte che passa la valorizzazione di percorsi formativi per gli alunni, sempre più innovativi e rispondenti al traguardo finale della crescita dell'uomo e del cittadino, obiettivo centrale del Ministero della Pubblica Istruzione. Con il VIS condividiamo gli stessi principi e valori di solidarietà e di sviluppo umano e ci auguriamo che nella Scuola Italiana ci possa essere un'offerta sempre maggiore di iniziative di alto spessore qualitativo, coerenti con il concetto di autonomia di ricerca educativa per le istituzioni scolastiche."

Ai destinatari del concorso, gli alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria superiore, sarà consegnato un kit didattico realizzato dal VIS, contenente una brochure esplicativa dell'iniziativa, un DVD sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, un dossier con riferimenti pedagogici dell'attività ludica, idee per lo svolgimento di attività didattiche trasversali e 5 schede tematiche.

Tale materiale servirà di supporto alle classi partecipanti al concorso per elaborare un progetto, le cui modalità di realizzazione sono lasciate alla creatività degli studenti e degli insegnanti di riferimento, che abbia come protagonista il pallone quale strumento privilegiato di gioco condiviso e che si traduca in un percorso formativo che porti alla comprensione dei valori e dei principi enunciati dagli Otto Obiettivi del Millennio ed in particolar modo dall'Obiettivo nr. 2: "Istruzione per tutti".

La classe prima classificata riceverà un Pallotto, il pallone da calcio in cuoio, nato dall'esperienza del VIS, che grazie agli otto Obiettivi del Millennio stampati, accende i riflettori sul tema dello sviluppo sostenibile, firmato da alcuni giocatori della Nazionale Italiana vincitrice dei mondiali 2006 e parteciperà ad una trasmissione televisiva in cui sarà illustrato dagli stessi ragazzi il percorso didattico realizzato. All'evento parteciperà uno dei testimonial del VIS.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo