Ue: da gennaio Ue a 27 con Romania e Bulgaria

Stampa

Il primo gennaio 2007 avremo una Unione europea a 27: vi entreranno infatti anche Romania e Bulgaria. Ma presidente della Commissione europea José Barroso ha affermato che dopo di loro sia meglio chiudere la porta. Diciassette anni dopo la caduta del regime comunista, Romania diventerà così a pieno titolo paese membro dell'Unione Europea. Dal 2000, quando iniziarono i negoziati per l'adesione, la Romania si sforza di mantenere gli impegni assunti. I funzionari di Strasburgo hanno riconosciuto gli sforzi compiuti da Bucarest, soprattutto nella lotta alla corruzione e nella riforma del sistema giudiziario. Romania e la Bulgaria saranno i paesi più poveri dell'Ue: malgrado la crescita economica sostenuta, gli stipendi sono aumentati di poco. Tra i ventisette paesi membri che conterà l'UE dal prossimo gennaio, la Romania occupa il settimo posto in base al numero degli abitanti - riporta Mihaela Iordache per Osservatorio sui Balcani.

Il rapporto presentato nell'aula del parlamento di Strasburgo indica alla Romania i settori dove si devono compiere il più presto possibile cambiamenti significativi. In particolare si tratta di riforme nel settore della giustizia, della lotta alla corruzione, della gestione dei fondi europei. Servono ancora progressi nell'ambito delle politiche sociali, della mano d'opera, della sanità, degli organismi geneticamente modificati, delle assicurazioni auto, del riciclaggio di denaro. La Romania ha registrato però buoni risultati nel garantire una stabilità e crescita economica. Gli investimenti sono sempre maggiori. Secondo gli analisti interni, nel paese ci sono al momento tre categorie di investitori: gli oligarchi romeni, gli investitori stranieri e i giovani investitori locali. C'è però un grande divario tra diverse categorie sociali. Ci sono quelli che lavorando per le multinazionali guadagnano come in occidente e quelli che fanno fatica a tirare avanti giorno per giorno.

Tra i ventisette paesi membri che conterà l'UE dal prossimo gennaio, la Romania occupa il settimo posto in base al numero degli abitanti. Nel parlamento europeo avrà trentacinque parlamentari che verranno eletti nelle elezioni europee del 31 dicembre del 2007. Per i nuovi arrivati, la Commissione europea creerà due posti di commissari, uno per ogni paese. Secondo alcune fonti, uno dei due nuovi commissari sarà per l'immigrazione, ma non è sicuro che sarà assegnato ai nuovi membri.

E' noto anche quanta preoccupazione desta l'immigrazione romena in vista dell'adesione all'UE. Le autorità di Bucarest tengono però a precisare che non c'è da preoccuparsi. Anzi, il primo ministro Calin Popescu Tariceanu considera che l'economia del paese sia in espansione e i romeni avranno lavoro a casa. Il premier in un intervista per il Financial Times ha ammesso che "i romeni poveri che vogliono andare all'estero sceglieranno Italia e Spagna perché in questi paesi la lingua non rappresenta un problema". Tuttavia il capo del governo di Bucarest chiede ai paesi europei di ricevere i romeni, precisando che la libera circolazione della mano d'opera dovrà essere rispettata da tutti stati membri dell'Unione Europea - conclude Mihaela Iordache. [GB]

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo