UE: sostegno agli Obiettivi di sviluppo del millennio

Stampa

La Commissione Europea ha approvato un pacchetto di tre comunicazioni a sostegno degli Obiettivi di sviluppo del millennio, allo scopo di ridare slancio al processo, attraverso l'aumento del volume effettivo degli aiuti allo sviluppo erogati dalla Commissione e dagli stati dell'Ue - si apprende dal portale congiunto European Union e United Nations. Il pacchetto contiene proposte di azione specifiche ed ambiziose nel campo del finanziamento allo sviluppo, della Coerenza delle politiche per lo sviluppo e del Focus sull'Africa.

Secondo il Commissario europeo allo sviluppo Louis Michel, queste proposte - se supportate dal Consiglio europeo e dal parlamento europeo - conferirebbero all'Unione europea, già di fatto al primo posto nella classifica mondiale dei donatori (più del 50% dell'assistenza ufficiale per gli aiuto allo sviluppo), un ruolo politico trainante, e la condurrebbero sulla buona strada per raggiungere entro il 2015 l'obiettivo dello 0,7% del PIL da destinare agli Aiuti allo sviluppo. La presidenza lussemburghese dell'Unione punta a che la decisione finale su questo pacchetto sia presa durante la riunione del Consiglio Europeo del prossimo giugno, che permetterebbe all'UE di contribuire attivamente alla preparazione e ai buoni risultati del Summit di settembre alle Nazioni Unite. I Ministri della Cooperazione allo Sviluppo del 25 Stati membri dell'UE faranno un primo giro di discussione sulle Comunicazioni della Commissione, durante il Consiglio per gli Affari Generali e le Relazioni Estere che si terrà il 23 e il 24 Maggio 2005.

Il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso ha commentato: "Il 2005 è un anno cruciale per la questione dello Sviluppo. In quanto principali donatori di aiuti allo sviluppo, l'Unione Europea e i suoi Stati membri devono mostrarsi ambiziosi e avanzare una richiesta unitaria per un investimento che sia di maggiore quantità e qualità, facendo attenzione ad assicurare che le notre politiche siano coerenti e funzionali agli Obiettivi del mIllennio".

Gli Obiettivi del Millennio (MDGs) sono diventati il tema centrale degli sforzi per la cooperazione allo sviluppo nel mondo. In numerose occasioni, l'Unione Europea ha sottolineato l'importanza del primo appuntamento di verifica sugli MDGs che ci sarà il prossimo settembre, come opportunità determinante per accelerare il processo di raggiugimento degli stessi. Queste nuove proposte vorrebbero rafforzare la missione comune degli Stati dell'UE al processo di revisione. [L.M.]

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo