Trentino: domani visita del presidente del Mozambico

Stampa

Visita domani in Trentino del presidente del Mozambico, Emilio Armando Guebuza, per rinnovare un rapporto di amicizia ormai pluridecennale, già cementato dalla visita del suo predecessore Joaquim Chissano nella primavera del 2000 e da quella del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai in Mozambico dell'estate 2004.

Il Trentino ha sviluppato un rapporto di solida amicizia con il Mozambico che ha prodotto diversi risultati tra cui un Tavolo per la cooperazione decentrata, istituito dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Provincia mozambicana di Sofala, per lo sviluppo di progetti nel distretto di Caia, realizzati dal Consorzio associazioni con il Mozambico con diversi partner locali.

Numerosa anche la presenza di missionari trentini in Mozambico - alcuni dei quali pagarono con la vita il loro impegno, negli anni della guerra civile - e di studenti mozambicani presso l'Università degli studi di Trento oltre all'interscambio culturale che si è realizzato in questi anni, e che ha permesso a tanti trentini di avvicinarsi alle molteplici espressioni della cultura e delle tradizioni mozambicane.

Va ricordato che fu un trentino, l'onorevole Mario Raffaelli, all'epoca sottosegretario agli esteri del Governo italiano, è stato uno degli artefici degli accordi di pace che nel 1992 posero fine alla guerra civile scoppiata all'indomani del raggiungimento dell'indipendenza, accordi firmati dal governo guidato dal Frelimo e dall'opposizione armata della Renamo a Roma, presso la sede trasteverina della Comunità Sant'Egidio.

Recentemente si è sviluppata anche una collaborazione fra la Protezione civile trentina e quella mozambicana: il Mozambico, infatti, è un paese che presenta diversi problemi su questo fronte, tra cui quelli drammatici delle alluvioni che lo hanno devastato pochi anni or sono. La visita del presidente Guebuza intende aprire la strada a partnership anche di carattere imprenditoriale: per questo vi è in programma anche un incontro con il mondo imprenditoriale Trentino e Veneto.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo