Tav Bo-Fi: Idra, si allungano i lavori e i disagi

Stampa

"Le esplosioni sono previste con cadenza pari a n. 2 volate/settimana fino a settembre 2005". Così aveva risposto il 16 maggio 2005 la società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato incaricata del ruolo di alta sorveglianza e supervisione dei lavori TAV, la Italferr SpA, quando l'Osservatorio Ambientale Nazionale aveva affrontato il tema scottante dell'effetto-terremoto, con forti boati e vibrazioni degli edifici, provocato dal brillamento delle mine impiegate per demolire una galleria TAV. Grande spavento in superficie: nessuno aveva avvertito gli abitanti, né il consorzio costruttore Cavet, né Italferr, né la TAV SpA. Così come nessuna autorità pubblica - per quanto a oggi risulta a Idra - ha mai sanzionato quel comportamento disinvolto, nonostante le richieste inoltrate dall'associazione fiorentina all'Osservatorio Ambientale e alla Regione Toscana.

La galleria "ammalorata" doveva tuttavia essere finita di demolire - stando ai dati forniti da Italferr - entro "settembre 2005". Siamo a febbraio 2006, e le demolizioni continuano. Con esse, l'andirivieni diurno e notturno dei camion attraverso l'imbocco della "finestra di San Giorgio", dove un frutteto (foto 1) è franato a ridosso degli scavi (anche in questo caso, nessun intervento risolutivo risulta essere stato messo in atto dall'Osservatorio Ambientale, nonostante la pressante azione di documentazione svolta da Idra).

L'associazione fiorentina ha scritto il 30 gennaio scorso al sindaco di Scarperia per denunciare le condizioni di persistente grave disagio che affligge la vita quotidiana, diurna e notturna, dei residenti e degli operatori economici accanto al teatro delle operazioni di demolizione-rifacimento della galleria. "Ci è stato riferito che le attività lavorative si svolgono anche di notte, con brillamento delle mine e attività di martelloni, scrive Idra al sindaco Sandra Galazzo. In periodo notturno si svolgerebbero anche le operazioni di movimentazione degli inerti risultanti dalle demolizioni: camion che annunciano a clacson spiegato il proprio arrivo nel tunnel della finestra (troppo stretto perché due mezzi possano scambiarsi) e camion che scaricano gli inerti dalla finestra nel piazzale, dove un escavatore carica i materiali su altri camion, le cui sponde producono nel chiudersi ulteriori schianti. Ci si domanda inoltre se la composizione della polvere (foto 2) che si solleva durante queste operazioni - trattandosi di cemento con additivi - sia tale da escludere qualsiasi effetto nocivo sulla salute delle persone (lavoratori e residenti) e/o sulla salubrità delle colture".

Ma non basta. Una recente nota proveniente dagli uffici TAV di Firenze annuncia che "allo stato attuale Italferr ha approvato soltanto la demolizione e ricostruzione dei rivestimenti in calotta dalla pk 58+010 alla pk 58+670. E' però in corso un'indagine, con l'esecuzione di carotaggi, per verificare l'entità e l'estensione dell'ammaloramento complessivo che secondo un'ipotesi preliminare potrebbe riguardare l'arco rovescio nel tratto da pk 57+770 a pk 59+400 (la venuta d'acqua si è manifestata alla pk. 57+088 il 25/04/99). Tale informazione, non essendo ancora completata l'istruttoria di Italferr, non è ancora del tutto certa". In altre parole, non soltanto è ancora in corso - dopo essere iniziata a febbraio 2005 - una demolizione (per un tratto di 600 m di galleria) che avrebbe dovuto essere completata a settembre 2005. Ma si prospetta anche il rischio che l'"ammaloramento" interessi un ulteriore km di tunnel, con conseguenze poco prevedibili sulla vivibilità dell'area, i cui residenti hanno già pagato un tributo molto alto alle esigenze della cantierizzazione TAV fra Firenze e Bologna. Qualcuno l'ha definita un "modello", tutte le autorità ne hanno annunciato trionfalmente la conclusione: sta di fatto che i costruttori si trovano alle prese con problemi statico-strutturali non irrilevanti, se è vero che una galleria viene demolita e ricostruita - per una lunghezza e un tempo ancora indeterminati - ancor prima che ci vengano poggiati sopra i binari!

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo