Sbilanciamoci!: a Trento su 'La qualità dello sviluppo locale'

Stampa

Domani, martedì 24 giugno, verrà presentato a Trento il VI rapporto QUARS sulla "La Qualità Regionale dello Sviluppo in Italia". L'iniziativa della campagna Sbilanciamoci! nasce dalla volontà di costruire uno strumento per valutare il benessere e la qualità dello sviluppo nelle nostre regioni che sia in grado di restituire una fotografia del Paese diversa e più accurata di quella che si ottiene utilizzando gli indicatori economici classici basati su una visione quantitativa ed economicista dello sviluppo.

Il risultato di questo lavoro è il QUARS, un indicatore che prova ad individuare e collegare tra di loro le componenti di uno sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, la promozione dei diritti, l'inclusione sociale, la partecipazione, le pari opportunità. Queste sono le caratteristiche di uno sviluppo di qualità e su questa visione si basa la scelta degli indicatori che concorrono a formare la classifica finale delle regioni italiane. Oltre 40 sono gli indicatori utilizzati, suddivisi in 7 categorie: Ambiente, Economia e lavoro, Diritti e cittadinanza, Salute, Istruzione, Pari Opportunità e Partecipazione.

 

Precedenti rapporti di Sbilanciamoci: "Come si vive in Italia?"

Il QUARS è, quindi, la rappresentazione di un modello di sviluppo di qualità e allo stesso tempo uno strumento che Sbilanciamoci! propone alle amministrazioni locali per meglio indirizzare le politiche pubbliche a favore dei cittadini. "Indicatori alternativi che non sono un mero 'esercizio di stile' per i ricercatori, ma strumenti reali a disposizione delle amministrazioni locali per guidarle nelle loro scelte. Nuovi indicatori che sono sinonimo di nuovi valori, da perseguire con politiche adeguate al fine di assicurare una migliore qualità di vita per tutti" - sottolineava Giulio Marcon presentando il III Rapporto.

"Come si vive in Italia?" dimostra - analizzando i dati su sanità, istruzione, ambiente, mercato del lavoro, meccanismi di protezione sociale - come ricchezza e qualità della vita, sviluppo economico e benessere dei cittadini non vanno necessariamente di pari passo.

Quest'anno, vista l'eccellenza da sempre rilevata nelle buone pratiche del Trentino, la campagna Sbilanciamoci! ha deciso di dedicare un focus di approfondimento proprio a questa provincia ("Come si vive in Trentino?") e di promuovere un Convegno internazionale a Trento che con l'occasione della presentazione del rapporto metta a confronto esperienze europee ed internazionali di buone pratiche locali. Inoltre si è deciso di assegnare premi alle migliori pratiche locali a livello provinciale e regionale

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo