Roma: concluso il comitato Fao su Alimentazione

Stampa

Si è svolta dal 12 al 16 maggio a Roma la ventinovesima sessione del Comitato sulla sicurezza alimentare della Fao (Food and Agricolture Organization of the United Nations).

Per combattere efficacemente la malnutrizione i relatori provenienti da diversi paesi hanno evidenziato come sia "controproducente" una massiva distribuzione di generi alimentari in un determinato luogo, se essa non è adeguatamente coordinata e funzionale alle necessità contingenti.

Negli ultimi anni la Fao ha promosso varie iniziative con l'intento di ridurre della metà, entro il 2015, il numero delle persone a rischio a causa della malnutrizione, tra esse The Anti Hunger Programme (Il programma contro la fame), e l' International Alliance Against Hunger
(L'Alleanza internazionale contro la fame). Il primo programma prevede una grande mobilitazione delle risorse, allo scopo di favorire lo sviluppo agricolo e rurale, nonché "nuove opportunità" per i poveri, innalzando il loro tenore di vita. Il secondo programma, legato al primo, muove dalla consapevolezza che se si vuole raggiungere l'obiettivo di ridurre della metà la fascia di coloro che soffrono la fame, urge un 'alleanza di respiro internazionale a trecentosessanta gradi.

Dall'inizio del 2003 sono comunque 38 i paesi nel mondo in grave emergenza alimentare: ben 25 in Africa, 6 in Asia, 5 in America Latina e 2 in Europa.
Nel Corno d'Africa si segnala che la produzione del grano, negli ultimi mesi dell'anno scorso, si è ridotta del 25 per cento. In Sudan la produzione dei cereali è diminuita, nello stesso arco di tempo, del 30 per cento.

Durante i lavori è stata ribadita l'esigenza di adeguate politiche economiche per arginare la povertà nelle varie regioni del mondo come pure i conflitti, la corruzione, l'ignoranza, il degrado dell'ambiente, nonché l'inadeguatezza dei sistemi educativi inviluppano i Paesi in un circolo vizioso fatto di fame e miseria.

Fonte: Misna, FAO;

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo