Rapporto sui diritti globali 2008

Stampa

Associazione SocietàINformazione
Ed. Ediesse, 2008, pp. 1300,   30,00

Giunto alla sua sesta edizione, è un volume unico a livello internazionale per l'ampiezza e la sistematicità dei temi affrontati: l'economia, il mercato del lavoro e la precarietà, la sicurezza sul lavoro, il welfare, l'immigrazione, le guerre, l'ambiente e i diritti umani. Il rapporto fotografa e analizza la globalizzazione per quello che è attualmente, inquadrando criticità e punti deboli del sistema-mondo e delinea al contempo i tratti di una globalizzazione diversa, quella che vorremmo, centrata sui diritti umani e sociali, attenta alla costruzione di eguaglianza, democrazia e ricchezza per tutti. Particolare attenzione viene rivolta anche all'Europa e all'Italia. Un intero capitolo viene dedicato al problema della sicurezza, con i risvolti di intolleranza e di "industria della paura", tema sempre più attuale e preoccupante.

È uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni.

In ognuno dei 12 capitoli si analizza la situazione attuale e si delineano le prospettive per l'anno in corso. Schede tematiche, glossari, dati statistici e riferimenti bibliografici e web arricchiscono la pubblicazione. Da quest'anno una sintesi introduce ogni capitolo, fornendo un quadro generale e sintetico per ogni tema trattato.

Rapporto sui diritti globali è un progetto ideato e realizzato dalla Associazione SocietàINformazione, una ONLUS di Milano nata nel 2001 e attiva sui temi sociali. Il suo Centro studi realizza dal 2003 un Rapporto annuale, promosso e sostenuto dalla CGIL nazionale, cui aderiscono anche ActionAid, Antigone, ARCI, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), Forum Ambientalista, Gruppo Abele, Legambiente, vale a dire con le associazioni italiane tra le più autorevoli, rappresentative e territorialmente diffuse che sono concretamente impegnate sulle problematiche trattate dal Rapporto.

Il Rapporto 2008 contiene una prefazione di Guglielmo Epifani, l'introduzione di Sergio Segio e i contributi di: Paola Agnello Modica, Lucio Babolin, Paolo Beni, Carla Cantone, Walter Cerfeda, Franco Chittolina, Luigi Ciotti, Vittorio Cogliati Dezza, Luca De Fraia, Marco De Ponte, Sandro Del Fattore, Raffaele Del Giudice, Patrizio Gonnella, Maurizio Gubbiotti, Eric Gutierrez, Mauro Guzzonato, Collins Magalasi, Marigia Maulucci, Raffaele Minelli, Filippo Miraglia, Nicola Nicolosi, Maso Notarianni, Mauro Palma, Ciro Pesacane, Nicoletta Rocchi, Ramesh Singh, Lorenzo Trucco, Lucia Venturi, Everjoice J. Win, Grazia Zuffa.

Indice e Prefazione

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo