Internet: nasce Unimondo nel sud est Europa

Stampa

E' stato presentato a Trento il portale OneWorld South East Europe, che nasce dall'esperienza di Unimondo, sito internet realizzato a Trento e divenuto in breve tra le principali fonti di informazione indipendente e pluralistica sui diritti umani e lo sviluppo sostenibile in Italia. OneWorld South East Europe è il primo portale multilingue della società civile nei Balcani, con le sue edizioni in lingua serbo-croata, albanese, macedone e inglese. Alla presentazione hanno partecipato Iva Berasi - l'assessore provinciale all'emigrazione e alla solidarietà internazionale, Giorgio Dossi - presidente di Unimondo e Fabrizio Franchi - presidente dell'Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige.

Da due anni e mezzo a questa parte Unimondo ha messo a disposizione il suo know-how, formando una decina di redattori ed un tecnico informatico e curando la creazione nei paesi dell'ex-Jugoslavia e in Albania di un network simile alla rete presente in Italia e a quella internazionale di OneWorld.
Il supporto economico principale è stato garantito da Hivos, fondazione olandese, ma anche la Provincia di Trento ha contribuito al progetto con una microazione rivolta al sostegno delle attività di formazione sul territorio balcanico.
"Internet è un formidabile strumento per il lavoro di chi in Bosnia Erzegovina o in Serbia oggi vuole trovare strade diverse da quelle del nazionalismo. E per i giovani in particolare, informarsi e informare è fondamentale", ha spiegato la responsabile del progetto OneWorld South East Europe, Valentina Pellizzer.

Ora OneWorld South East Europe è pronto a diventare un centro informativo indipendente con sede e regia a Sarajevo. I suoi sette soci fondatori sono associazioni e gruppi di volontariato balcanici. Il legame con il Trentino rimarrà forte, ma al tempo stesso il centro sarà in grado di camminare con le proprie gambe. "Tutto il Trentino - ha sottolineato l'assessore Berasi - è impegnato, attraverso associazioni, comuni e volontari, a proseguire gli sforzi per un futuro migliore nei Balcani. Siamo convinti della necessità di far parlare la gente, perché solo attraverso il dialogo sarà possibile superare gli orrori della guerra". Il sito infatti offrirà, oltre alle pagine in inglese, anche delle sezioni dedicate alle singole etnie: albanesi, bosniaci, croati, kossovari, macedoni e iugoslavi.

Tra i redattori di OneWorld South East Europe c'è Nenad Knezevic, che grazie all'Associazione Progetto Prijedor, realtà di coordinamento tra numerose associazioni e Comuni trentini, ha frequentato un corso di giornalismo ed un successivo stage formativo presso alcuni organi di stampa della provincia. Lo stage, realizzato con la collaborazione dell'Ordine dei Giornalisti regionale, ha aperto così un interessante rapporto tra mondo dell'informazione e mondo della cooperazione internazionale trentino.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo