I distretti dell'economia solidale

Stampa

A Civitas è stata lanciata dalla cooperativa Mag 2 l'idea dei distretti dell'ecnomia solidale per un nuovo modello sviluppo del Nord Est. A livello nazionale la Rete di Lilliput promuove dal 31 maggio all'8 giugno la seconda settimana dell'impronta ecologica.

Il termine distretto rimanda immediatamente al modello di sviluppo del Nord Est e sembra quanto di più lontano dall'idea dell'economia sociale. Eppure è proprio così che il gruppo di lavoro per le RES (Rete economia solidale) ha deciso di chiamare le future reti locali tra soggetti attivi nell'economia solidale. Forse per stimolare il dibattito, forse per far comprendere che vi è "un altro modo" per fare distretto, per potenziare le risorse e le relazioni sul territorio. "Si tratta in ogni caso di attività economiche che però si basano su tre concetti fondamentali: il locale, la sostenibilità ecologica e la sostenibilità sociale" spiega Giovanni Acquati, presidente della cooperativa Mag 2, società impegnata nel settore della finanza etica, intervenuto a Civitasper lanciare l'idea di questi distretti. "L'idea di distretto serve per rompere l'autoreferenzialità nella quale ciascuno dei soggetti che si occupano di economia solidale è rinchiuso, per potenziare le risorse di ciascuno" ha affermato Acquati che ha poi concluso ricordando come "un progetto di questo tipo non può che iniziare con un censimento dell'esistente". Il percorso è iniziato l'ottobre scorso con un seminario tenutosi a Verona e promosso dal Gruppo di Lavoro Tematico "Impronta Ecologica e Sociale" della Rete di Lilliput e preparato insieme a diverse organizzazioni che operano nel campo della economia solidale ed intende al più promuovere alcune esperienze sul territorio grazie nelle quali esperienze come il commercio equo e solidale, il turismo responsabile, i bilanci di giustizia, il risparmio etico, i gruppi di acquisto solidale, i sistemi di scambio locale, le cooperative sociali riescano effettivamente a fare "distretto".

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo