Commercio equo: aumentano del 40% le vendite nel mondo

Stampa

Nel 2006 i consumatori di tutto il mondo hanno speso 1,6 miliardi di euro per l'acquisto di prodotti a marchio Fairtrade: lo riporta il FLO, il coordinamento internazionale dei marchi di garanzia del commercio equo e solidale. L'aumento del 41% rispetto all'anno precedente ha portato dei vantaggi ad oltre un milione e quattrocentomila produttori e lavoratori del Sud del mondo. La straordinaria crescita riguarda varie categorie di prodotti, ma in particolare il cacao, le cui vendite sono aumentate del 93%, il caffè del 53%, il te del 41% e le banane del 31%. Inoltre i produttori di cotone Fairtrade hanno visto duplicarsi la domanda del loro prodotto in un solo anno.

All'aumento delle vendite corrisponde anche un aumento del numero dei licenziatari (aziende che vendono il prodotto confezionato con marchio Fairtrade). Infatti nel 2006 i licenziatari sono passati da 1514 a 1954, con una particolare dedizione da parte di alcune aziende nel supporto del commercio equo e solidale.

Ad esempio, il supermercato inglese Sainsbury ha annunciato lo scorso dicembre la conversione dell'intera gamma di banane con banane Fairtrade. Un'altra catena inglese, Mark & Spencer, risponde al desiderio dei suoi clienti di poter fare acquisti etici convertendo l'intera gamma di te e caffè in prodotti a marchio Fairtrade (aprile 2006). La catena Dunkin Donuts ha adottato una politica Fairtrade per il 100% del caffè venduto in America del Nord e in Europa. Nel settembre 2006 Insomnia Coffee Company in Irlanda ha annunciato che il caffè servito nei punti vendita di tutto il paese sarà cento per cento Fairtrade. Scandic and Hilton, una delle più importanti catene di hotel della Svezia, ha annunciato in ottobre che convertirà tutto il suo caffè in caffè Fairtrade.

"Gli standard Fairtrade assicurano contratti a lungo termine e rapporti duraturi tra produttori e importatori. Ciò permette ai produttori di organizzarsi per il loro progetti futuri" - riporta il FLO. Nel corso del 2006 FLO ha stimato che le vendite del caffè a marchio Fairtrade hanno portato alle cooperative all'incirca 41 milioni di euro in più rispetto a ciò che avrebbero ricavato da una vendita al mercato tradizionale.

"Nel commercio equo e solidale vi è ancora una grande possibilità di espansione, infatti FLO ha stimato che le cooperative vendono in media a condizioni Fairtrade il 20% della loro produzione totale" - segnala il FLO che con i suoi membri sta lavorando per aprire nuovi mercati ed identificare nuove opportunità affinché i produttori in futuro riescano a vendere una percentuale più alta della loro produzione al circuito Fairtrade.

Tra gli esempi significativi, in Canada nel 2006 sono stati introdotti nuovi prodotti certificati fairtrade come caffè, te, zucchero e cacao, nella più grande catena canadese di supermercati, tra cui Costo, Loblaws e Sobey e Via Rail, la rete ferroviaria nazionale, a bordo dei suoi treni serve solo caffè fairtrade. In Italia nel 2006 sono stati lanciati nuovi prodotti tra cui le rose e i jean fatti con cotone equo e solidale, mentre in Irlanda le vendite del Fairtrade sono aumentate del 75%- In Norvegia è stata organizzato una campagna d'arte per promuovere il Fairtrade: il progetto ha portato alla realizzazione di 33 sculture di consumatori che sono state esposte in molti supermercati del paese che hanno riscontrato un ottimo successo.

In Svizzera le banane certificate Fairtrade rappresentano il 55% della vendita totale di banane e banane e rose Fairtrade hanno riscontrato successo anche negli acquisti on-line. In Svezia la vendita del Fairtrade è aumentata del 63% per un totale di 16 milioni di euro: alcune catene svedesi servono solo caffè fairtrade, come "Scandic and Hilton" e "Barista Fair Trade Coffee". In Gran Bretagna la vendita delle rose Fairtrade è aumentata del 46% rispetto al 2006.

Fairtrade TransFair Italia è il marchio di certificazione dei prodotti equosolidali. E' un consorzio cooperativo costituito da 26 soci attivi nella cooperazione, nel biologico, nell'associazionismo sociale e ambientale. E' membro di FLO (Fairtrade labelling organizations international), il coordinamento dei marchi di garanzia presenti in 20 paesi in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fairtrade TransFair Italia attualmente certifica i prodotti di 69 aziende licenziatarie presenti in 4500 punti vendita della piccola, media e grande distribuzione e 55 gruppi di produttori, con un fatturato al consumo stimato di 35 milioni di euro.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo