Banca Mondiale: le campagne dicono no all'oleodotto BTC

Stampa

Numerosi attivisti della Campagna BTC, tra cui le associazioni Friends of Earth, Platform e Kurdish Human Rights Project, hanno presentato alla sede della BERS a Londra 34 ricorsi di persone che subiranno danni dall'implementazione del progetto di oleodotto del Caspio, il Baku Tbilisi Ceyhan (BTC), lamentando la mancanza di consultazioni pubbliche e la violazione di diritti umani fondamentali.

Come già sottolineato dalla Campagna per la riforma della Banca Mondiale, in Italia ci si trova di fronte alla creazione di uno statuto di 'extraterritorialità' nelle zone di passaggio dell'oleodotto. Gli stati attraverso cui passerà l'oleodotto, Turchia, Azergbaigian e Georgia, si sono impegnati a firmare e ratificare accordi internazionali che di fatto cancellano del tutto le leggi ambientali, sociali, del lavoro e dei diritti umani che potrebbero essere applicate nelle aree del 'corridoio'. Questo per fornire garanzie adeguate alle compagnie investitrici. Al contempo, incuranti dei diritti violati, le compagnie internazionali richiedono ingenti finanziamenti (oltre 1 miliardo e mezzo di dollari) a fondo perduto alle istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e la BERS.

Nel frattempo in Italia, a Roma, è stato presentato ieri il libro 'E noi italiani?' che si interroga e denuncia le responsabilità italiane nel progetto dell'oleodotto BTC. In particolare la pubblicazione si sofferma sul ruolo dell'Eni, di altre multinazionali del petrolio e dei governi, tra cui quello italiano, nel progetto BTC. [DS]

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo