Banca Etica: società civile e imprese insieme per Terra Futura

Stampa

Il futuro del pianeta sarà in mostra a Firenze dal 1 al 4 aprile durante la prima edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche della sostenibilità denominata "Terra Futura". Lo hanno annunciato al World Social Forum di Bombay il presidente della Regione Toscana Claudio Martini e il direttore della Fondazione Banca Etica Sabina Siniscalchi.

Un evento internazionale che vedrà la Fortezza da Basso affollata di convegni, seminari, workshop che si svolgeranno nel contesto di ampi spazi espositivi dove anche i non addetti ai lavori potranno toccare con mano tecnologie, strumenti, modalità e percorsi, pensati e sperimentati per uno sviluppo sostenibile. Tutti avranno così accesso al mondo delle cosiddette "utopie concrete", le alternative già in atto nell'attuale modello economico globalizzato.

"TERRA FUTURA è la prima esperienza europea - afferma Fabio Salviato presidente di Banca Etica - che mette insieme il popolo delle bandiere di pace, le istituzioni e le imprese sui temi della sostenibilità ambientale, dell'ecoefficienza, della responsabilità sociale delle imprese e dell'economia solidale." Per il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, la Regione Toscana e Banca Etica lavorano insieme con un obiettivo ambizioso ma ineludibile: garantire un futuro al pianeta: "la collaborazione virtuosa tra istituzioni, imprese e società civile è oggi l'unica strada percorribile per ricostruire un'etica di convivenza globale, fondata sui diritti dell'uomo e sul rispetto dell'ambiente." TERRA FUTURA darà infatti spazio a tutte quelle esperienze imprenditoriali, istituzionali e di movimento che lavorano per un cambiamento nonviolento di un sistema socioeconomico ingiusto e non sostenibile, come emerge anche dalle analisi e dai dibattiti in corso a Bombay.

Dopo aver accolto l'onda vitale del Social Forum Europeo, Firenze compie un altro passo avanti verso la concretezza del cambiamento, ospitando per quattro giorni questa mostra-convegno delle "buone pratiche di sostenibilità", che vedrà la partecipazione di centinaia di espositori e di migliaia di visitatori. TERRA FUTURA proporrà incontri, mostre e percorsi tematici su cinque azioni chiave: abitare, produrre, coltivare, agire, governare. Ciascuna di esse interagisce con questioni cruciali quali l'ambiente, la solidarietà, l'economia di giustizia, i diritti umani, gli stili di vita.

Si tratterà inoltre di un'occasione preziosa per rendere visibile il ruolo della società civile come motore del cambiamento. Secondo Sabina Siniscalchi, direttore della Fondazione Banca Etica, "I cittadini si organizzano, analizzano la globalizzazione, protestano e, con TERRA FUTURA cercano di costruire delle alternative credibili, lavorando su stili di vita più sobri come sulla trasparenza e sulla sostenibilità dei processi produttivi e di governo."
All'interno di TERRA FUTURA si svolgerà l'1 e il 2 aprile ENCORE, la Conferenza delle Regioni Europee sull'Ambiente, dedicata alle politiche di cooperazione tra gli assessorati all'ambiente dell'Unione Europea. La Conferenza, organizzata dalla Regione Toscana, ha lo scopo di migliorare le politiche ambientali ed accrescere la cultura e l'efficacia dello sviluppo sostenibile nei territori della Comunità. Sempre alla Fortezza avrà luogo la Conferenza Regionale sull'Ambiente dal titolo "La via della Ecoefficienza", che metterà in luce le principali esperienze di sostenibilità a livello locale con l'obiettivo di incrementare fortemente l'efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali.

Il Comitato di Garanzia di TERRA FUTURA è presieduto da Wolfang Sachs del Wuppertal Institute mentre il coordinatore è Karl Ludwig Shiebel della Fiera delle Utopie Concrete. Partecipano al comitato intellettuali come Vandana Shiva, Paul Hawken, Marcello Buiatti, Gianfranco Bologna, Susan George, Gotelind Alber, Magrit Kennedy, Carlo Petrini, Tonino Perna.
Il sito di riferimento dell'iniziativa è http://www.terrafutura.it

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo