Argentina: verso la costruzione dell'Università popolare urbana

Stampa

E' iniziato a Buenos Aires (2-12 maggio 2006) il workshop regionale della Università Popolare 'Urbana' (UPU) promosso tra gli altri dall'Alleanza Internazionale degli Abitanti (IAI) per rispondere al bisogno di ricerca e riflessione riguardo una strategia globale di giustizia per la costruzione sociale dell'habitat e che si occupi delle tematiche relative alla casa. Rivolto ai leader dei quartieri popolari, alle associazioni delle piccole imprese e a dirigenti di attività economiche locali dell'Argentina, del Perù e del Brasile, il workshop è organizzato in associazione con la Federaci㳀n de vecinos (Fedevi), i ricercatori in campo sociale dell'Università di Buenos Aires, l'"Instituto Superior Octubre -ISO-", la ONG "Fundaci㳀n Octubre".

Nell'ultimo decennio le attività in rete promosse nei Forum Sociali regionali e mondiali hanno attirato l'attenzione sul bisogno di convogliare la dimensione di ricerca e educazione e verso una consistente strategia di azione. Il programma corrisponde a uno degli elementi costitutivi della UPU, riferito, nello specifico, al lavoro educativo: realizzare corsi locali/regionali fornendo competenze ad associazioni locali di abitanti. In tal senso si basa sulle esperienze già in atto nei singoli Paesi e cerca di rafforzarle avendo come strumento complementare il sistema interattivo della pagina web dell'Alleanza Internazionale degli Abitanti.

Anche se il corso è concentrato in dieci giorni di attività a Buenos Aires, si avvale di strumenti di formazione a distanza e soprattutto di una piattaforma Moodle che fa già parte del portale UPU. Gli strumenti utilizzati permettono di cogliere i contenuti delle attività formative per metterle a disposizione, sottoforma di presentazioni accessibili, ai partecipanti ed ai loro colleghi nei quartieri e nelle organizzazioni. Vengono anche utilizzati strumenti già presenti in Moodle per facilitare la comunicazione come il forum e altre applicazioni di questa piattaforma e-learning (upload di testi e di materiale didattico). Moodle è un software freeware e una piattaforma di formazione a distanza che adotta un approccio costruttivo vicino alle caratteristiche dell'UPU.

E dal 4 al 6 maggio a Niter㳀i (Stato di Rio de Janeiro) si terrà il incontro del Fronte Continentale delle Organizzazioni Comunitarie (FCOC) per l'articolazione e il rafforzamento del movimento comunitario. Il FCOC organizza ogni tre anni questi incontri con l'obiettivo di dibattere sulla realtà politica del continente e l'attività dei movimenti comunitari. In questo incontro si dibatterà della realtà politica e sociale del continente con un'attenzione speciale al processo di avanzamento delle forze popolari e democratiche, alle realtà specifiche delle lotte comunitarie in ogni paese, allo scambio di esperienze e alla piattaforma delle lotte unite. Nel corso della riunione esecutiva della FCOC, tenutasi il 26 di Gennaio a Caracas, hanno partecipato 500 leader di tutti i paesi del continente dei quali 200 provenivano dal Brasile. [GB]

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo