Animali: Wwf, conclusa 'in marcia con l'orso'

Stampa

Se la lunga marcia estiva è terminata con successo a Pizzone (Is) con l'arrivo dei nove marciatori, il Progetto Orso del WWF non si ferma qui. Sono svariate le attività in programma per il prossimo autunno. "Le nostre prossime iniziative si rivolgeranno ora a specifici interlocutori dalle cui decisioni sarà determinato il futuro dell'Orso e dell'Appennino centrale- dichiara Fulco Pratesi Presidente del WWF Italia che - nei prossimi giorni lanceremo un concorso per premiare amministratori pubblici e operatori economici per la realizzazione di iniziative direttamente o indirettamente benefiche per l'Orso marsicano e offriremo gratuitamente recinti elettrificati agli apicoltori per la difesa delle arnie dall'orso".

"Con la manifestazione In marcia per l'Orso abbiamo ottenuto l'importante risultato di aver acceso i riflettori sulla ricchezza dell'Appennino centrale e sul suo abitante d'eccezione, l'Orso bruno marsicano - sottolinea Antonio Pollutri coordinatore per il WWF del Programma di conservazione ecoregionale per il Mediterraneo centrale - sappiamo ancora poco di questo animale, ma una cosa è certa, la sua sopravvivenza passa inevitabilmente attraverso l'idonea gestione ambientale di un'area più vasta del Parco d'Abruzzo che interessa, oltre l'Abruzzo, almeno altre quattro regioni: Lazio, Molise, Umbria e Marche. Attraverso il documento Un piano per l'orso abbiamo presentato pubblicamente le nostre proposte su 10 aspetti vitali per il futuro dell'orso appenninico: dallo sviluppo socioeconomico compatibile con la conservazione della biodiversità e dei processi ecologici, alla gestione forestale, fino al turismo invernale e alle infrastrutture per la produzione di energia. Proseguiremo, inoltre, nella nostra attività di sensibilizzazione, concentrandoci sui decisori locali e portatori di interessi affinché i problemi possano essere risolti attraverso scelte di pianificazione e di gestione territoriale coraggiose e lungimiranti".

Il WWF ringrazia i 9 marciatori 5 donne e 4 uomini tutti volontari del WWF che hanno portato a termine con successo la faticosa marcia di oltre 130 chilometri, percorsi a piedi attraversando le montagne di 3 regioni. I marciatori hanno fatto tappa in 14 Comuni, nel regno dell'Orso bruno che è nel cuore dell'Appennino centrale. Il loro arrivo nei centri montani è stato sottolineato di volta in volta da eventi organizzati dal WWF per sensibilizzare amministratori, comunità locali e turisti sul preoccupante stato della popolazione di Orso marsicano, ormai ridotto a una quarantina di esemplari concentrati in massima parte nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

In migliaia, tra residenti e turisti, hanno risposto positivamente prendendo parte ai dibattiti serali in piazza, agli eventi didattici e alle marce ecologiche, dimostrando un forte interesse per il futuro dell'Orso marsicano.

La marcia per l'Orso è uno dei molti progetti del programma di Conservazione Ecoregionale del WWF a favore della biodiversità dell'Ecoregione Mediterraneo centrale (che interessa l'Italia peninsulare e le isole). L'Ecoregione Mediterraneo è una delle 238 Ecoregioni del Pianeta su cui si concentra il programma del WWF poiché in esse sono custoditi i più rilevanti tesori della biodiversità planetaria.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo