A Palermo e-Government ma per quale sviluppo?

Stampa

Si svolgerà a Palermo nei giorni 10-11 Aprile 2002 la Conferenza Internazionale sull'e-Government per lo Sviluppo, presentata dal governo italiano in collaborazione con l'Onu. Lucio Stanca, ministro per l'innovazione e le tecnologie, illustrerà nell'occasione i progetti concreti di applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni dei Paesi ad oggi coinvolti: Albania, Giordania, Mozambico, Nigeria e Tunisia. All'incontro hanno già aderito 70 Paesi e oltre 300 tra ministri, responsabili di organizzazioni internazionali e non governative. Parteciperanno inoltre numerose importanti imprese come IBM, Microsoft, Telecom Italia, Canal +, Tele +, Enel. Se particolare attenzione verrà dedicata all'e-Government come strumento essenziale per facilitare e migliorare il processo di democratizzazione e partecipazione soprattutto nei paesi di più recente e nuova democrazia, i movimenti sociali non nascondono il timore che si possa instaurare una dipendenza degli Stati "aiutati" da imprese che sono già ben più potenti di loro per fatturato e peso politico. Per questo, 37 organizzazioni cattoliche denunciano che "Il premier italiano Berlusconi aveva promesso di aumentare la quota del Pil da destinare agli aiuti allo sviluppo, ma non si è visto nulla"
Pubblicato il: 29.03.2002
" Fonte: » Misna, Conferenza Internazionale sull'e-Government per lo Sviluppo, Indymedia, Punto Informatico, Vita non Profit;
" Approfondimento: » Digital Opportunity Channel, Brevetti sul software, E-Government;

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo