Tibet, Pechino inasprisce le leggi contro proteste e auto-immolazioni

Stampa

Le autorità comuniste della provincia del Tibet hanno distribuito nei monasteri buddisti dell’area un “manuale di istruzione” che contiene nuove e più dure leggi contro le proteste e le auto-immolazioni. Il testo è scritto in cinese e in tibetano e annuncia: le dimostrazioni, anche solitarie, e i suicidi politici saranno puniti con molti più anni di carcere. Prevista una pena detentiva anche per eventuali “co-cospiratori”.

Il testo precisa che le proteste “includono il diffondere all’estero notizie su quanto avviene in Tibet”. Proibito ai monaci l’uso dei social network e limitato l’accesso alla Rete. Lobsang Yeshi, religioso del monastero di Kirti costretto a fuggire in India, commenta al quotidiano Phayul: “Le autorità usano il diritto come mezzo per giustificare la repressione dei tibetani. Queste nuove leggi dimostrano quale sia la vera situazione in Tibet”. Un’altra fonte, anonima per motivi di sicurezza, aggiunge con ironia: “Che vuol dire ‘dimostrazioni solitarie’? Se cammino per strada recitando le mie preghiere e mi sfugge una parola sul Dalai Lama o sul buddismo, verrò incarcerato? Mi pare assurdo”.

Il fenomeno delle auto-immolazioni è nato dalle proteste del 2008 avvenute nella provincia tibetana di Lhasa. In quell’occasione gli scontri si scatenarono per l'anniversario della sollevazione del Tibet contro Pechino – avvenuta nel marzo 1959 e repressa nel sangue – che è costata la vita a circa 220 persone. Le vittime dell'immolazione sono oramai quasi 200.

Le autorità cinesi hanno innalzato il controllo sulle zone tibetane per prevenire le auto-immolazioni e arrestare i tibetani che promuovono questo tipo di proteste. Coloro che si immolano chiedono il libero ritorno del Dalai Lama in Tibet e libertà per la regione. Da parte sua, il leader buddista in esilio ha chiesto più volte ai suoi fedeli di “non togliersi la vita, usandola invece per protestare in altro modo”.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007