Siria, "la vittoria contro il regime è solamente il primo passo”

Stampa

Mansour Al Omari - Foto: E. Bussa

di Emanuele Bussa

Dopo quasi 13 anni di guerra, l’otto dicembre 2024, il regime autoritario di Bashar Al Assad è caduto. I gruppi armati siriani, guidati dalle forze di Hay’at Tahrir-al Sham hanno occupato Damasco ponendo fine a un conflitto che ha causato più di 600.000 morti, 6,5 milioni di sfollati interni e 5,5 milioni di rifugiati. 

Il giorno della vittoria delle forze ribelli e della fuga di Al Assad verso la Russia rimarrà scolpito nella memoria di Mansour Al Omari, giornalista e attivista siriano. «Ancora non riesco a credere che il regime che ha governato la Siria per quasi 53 anni sia finalmente caduto. La notte tra il sette e l’otto dicembre non sono riuscito a dormire. É come se un enorme peso fosse stato sollevato dal mio cuore». 

Fin dal 2011, Al Omari ha denunciato e documentato le violazioni dei diritti umani in Siria. A causa del suo lavoro è stato arrestato e imprigionato per più di un anno nelle carceri del regime, dove è stato anche sottoposto a crudeli torture. 

Dopo la sua liberazione, nel 2013, Al Omari ha lasciato la Siria per continuare il suo lavoro dall’estero collaborando con numerose ONG e organizzazioni internazionali. Monitora costantemente la situazione in Siria, comunicando ai suoi colleghi sul campo la posizione di centri di detenzione non ufficiali, raccogliendo dati e informazioni utili a documentare la situazione nel paese, tentando di rintracciare le persone scomparse o imprigionate di cui non si sa più nulla.

«La vittoria contro il regime è solamente il primo passo di un lungo e difficile percorso verso una Siria libera dall’autoritarismo. Non è finita. Il paese dovrà affrontare numerose sfide interne ed esterne che possono frenare questo processo, ma io continuerò a svolgere il mio lavoro in ogni caso, al fianco dei miei concittadini».

Per Al Omari, controllare l’operato del nuovo esecutivo, il Syrian Salvation government, è di fondamentale importanza, per evitare che la Siria venga sconvolta da una nuova ondata di violenza...

Segue su Atlanteguerre.it

Qui il primo articolo sulla storia di Mansour Al Omari

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007