La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane

Stampa

Foto di Svetva Portecali ® su Aatlanteguerre.it

Sarà convocata in tribunale “in presenza” il 24 maggio l’ex leader de facto del governo birmano Aung San Suu Kyi nel processo farsa che la vede accusata con cinque capi di imputazione. L’ennesimo passo verso un baratro che ogni giorno vede aumentare la violenza e trascinare il Paese verso uno scenario da guerra civile. Al momento i timidi spazi negoziali aperti dal vertice dell’Asean di alcune settimane fa sembrano tramontati: il governo clandestino (Nug) si rifiuta di incontrare i militari della giunta mentre la giunta lo bolla di terrorismo. Da oggi il Nug, la Commissione parlamentare (Crph) che lo ha nominato e le Forze popolari di difesa (Pdf) civile appena create per difenderlo, sono considerati gruppi terroristici e chi avesse a che vedere con loro rischia 10 anni di galera. I militari golpisti vanno oltre e sbattono la porta anche loro in faccia all’Asean, l’organizzazione regionale del Sudest su cui tutte le carte negoziali erano puntate. La giunta di Min Aung Hlaing aveva promesso di accogliere un inviato speciale Asean in Myanmar ma ha poi reso noto che non potrà venire fino a quando non sarà stata ristabilita la calma. Intanto anche in Italia si cerca di capire come ci siano finite delle pallottole con il marchio della Cheddite di Livorno nei diversi luoghi del Myanmar teatri di scontro tra la popolazione civile e i militari di Tatmadaw.

Come è potuto accadere, visto che non dall’ultimo colpo di Stato militare del febbraio scorso, ma addirittura dagli anni Novanta, l’Unione europea ha imposto un embargo sulle armi che vieta anche alle aziende italiane di vendere armi all’ex Birmania? E’ il tema dell’incontro privato e virtuale con responsabili della Farnesina che si terrà domani su richiesta di Amnesty Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Italia Birmania-Insieme, Opal e Atlante delle guerre che per primi hanno sollevato dubbi e domande sulla questione dopo i primi ritrovamenti di bossoli della Cheddite in Myanmar. Dubbi e domande cui sono seguite ben due interrogazioni parlamentari sinora senza risposta. Un capitolo su cui abbiamo raccolto nuove informazioni che gettano una nuova inquietante luce sulla vicenda che collega Livorno alla Turchia e le munizione Cheddite addirittura a ritrovamenti sulla recente scena bellica siriana.

Nell’ultimo Rapporto sull’esportazione di armi del governo italiano non è presente alcuna esportazione diretta di armi o munizioni da parte di una società italiana in Myanmar. E non da ora, ma negli ultimi trent’anni. Anzi. Nei registri, non sarebbe addirittura presente alcuna richiesta in tal senso da parte della Cheddite. Almeno questo è quanto risulta a Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere (Opal), che ha analizzato quei dati. Una possibile spiegazione potrebbe a questo punto venire dall’ultimo bilancio che la società livornese ha depositato presso la Camera di commercio. La visura camerale dell’azienda rivela infatti che fino a qualche anno fa la franco-italiana Cheddite di Livorno deteneva delle partecipazioni nella turca Yavasçalar (Yaf), azienda che da circa vent’anni produce proiettili e munizioni per armi leggere sussidiaria del colosso Zsr Patlayici Sanayi AS. Quelle quote detenute dai franco-italiani nella società anatolica e poi da questi rivendute, gli avrebbero così consentito di inviare in Turchia il loro pregiato bossolo d’ottone marchiato Cheddite in quegli stabilimenti non soggetti ad embargo.

Dai dati sul commercio internazionale del nostro Istituto Nazionale di Statistica (Istat) risulta che – soltanto nel 2014 – da Livorno, dove come detto ha sede la Cheddite, sono state esportate verso la Turchia armi e munizioni per un valore di 363.961 euro. Beretta è poi andato a spulciare anche i dati presenti nel database Comtrade delle Nazioni Unite, scoprendo così che, sempre nel 2014, la Turchia ha esportato in Myanmar 7.177 fucili sportivi e/o da caccia per un valore di quasi 1,5 milioni di dollari. Inoltre ha esportato 46mila munizioni del valore di 223mila dollari «che è compatibile – ci dice Beretta – con le esportazioni di munizioni da Livorno alla Turchia».

Italia – Turchia

Basta cercare in Rete, per trovare venditori online del Paese governato col pugno di ferro dal sultano Recep Tayyip Erdoğan che propongono liberamente sul web ai propri clienti stock di cartucce Cheddite-Yavasçalar. Comprese quelle da 12 mm poi trovate in Myanmar. La Turchia, non essendo un Paese europeo, non ha infatti limitazioni nella vendita verso Paesi che sono invece interdetti all’Italia o agli altri Paesi europei. Detto ciò, è chiaro che la Cheddite potrebbe aver venduto quelle munizioni alla Yavasçalar (o i componenti per assemblarle) senza poi sapere dove sarebbero andare a finire. Ma un dato di fatto è il rapporto tra le due società che, almeno negli anni scorsi, è andato ben oltre la semplice fornitura di materiale, visti i rapporti diretti anche a livello societario che intercorrevano tra loro. Segue su: Aatlanteguerre.it...

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007