Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)

Stampa

La crisi climatica e le sue conseguenze come insicurezza alimentare e scarsità d’acqua influenzano fortemente i conflitti armati. Quando non ne sono causa, tendono ad inasprirli. Nel rapporto annuale sulle Minacce Ecologiche Globali del 2024, gli analisti dell’Institute for Economics & Peace individuano una relazione direttamente proporzionale: più i paesi sono sottoposti a rischio ecologico, più è elevata la probabilità che siano teatro di conflitti e di insicurezza sociale. Spesso in concomitanza ci sono ulteriori fattori aggravanti come pressione demografica e cattiva governance.

Dei 207 paesi e territori analizzati dal report, 50 sono esposti a livelli alti o molto alti di minacce ecologica. In questo momento ci vivono poco meno di 1,3 miliardi di persone ma i trend demografici ci dicono che, entro il 2050, saranno quasi due miliardi. Già adesso si tratta di territori sotto forte stress. I prezzi non sono mai tornati ai livelli pre Covid: quelli alimentari restano ancora superiori di quasi il 25%. A partire da oggi e per le prossime settimane analizzeremo il quadro delle principali minacce ecologiche. In questo primo approfondimento ci confronteremo con la situazione globale; il focus della prossima settimana sarà sulla relazione tra clima e conflitti armati nel mondo; il terzo appuntamento sarà invece dedicato nello specifico alla regione più esposta: l’Africa sub sahariana, dove insicurezza alimentare e stress idrico aumenteranno del 70% entro la metà del secolo...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007