Dossier/ European Media Freedom Act: luci e ombre per i giornalisti

Stampa

Foto: ShareGrid da Unsplash.com

Rush finale per l’European Media Freedom Act (Emfa), la legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media. La plenaria del Parlamento europeo ha adottato il 3 ottobre 2023 la sua posizione sull’Emfa con 448 voti a favore, 102 contrari e 75 astensioni. Dal 18 ottobre inizieranno le trattative con il Consiglio europeo.

La Commissione europea aveva adottato il 16 settembre la proposta di regolamento. Oltre al nuovo insieme di norme per proteggere il pluralismo e l’indipendenza dei media nell’Ue, la Commissione ha adottato una raccomandazione complementare per incoraggiare le garanzie interne per l’indipendenza editoriale.

In questo dossier si analizzano i tratti salienti dell’atto e si sottolinea il nodo degli spyware, segnalato da associazioni e media come il più controverso.

L’European Media Freedom Act regolerà: la tutela dell’indipendenza editoriale: il regolamento imporrà agli Stati membri di rispettare l’effettiva libertà editoriale dei fornitori di servizi di media e di migliorare la protezione delle fonti giornalistiche. Inoltre, i fornitori di servizi di media “dovranno garantire la trasparenza della proprietà divulgando pubblicamente tali informazioni e adottare misure volte a garantire l’indipendenza delle singole decisioni editoriali”; nessun uso di spyware contro i media: il Media Freedom Act prevede forti garanzie contro l’uso di spyware contro i media, i giornalisti e le loro famiglie, ma non ci sono limitazioni assolute; media di servizio pubblico indipendenti: laddove esistono media di servizio pubblico, i finanziamenti forniti dovrebbero essere adeguati e stabili, “al fine di garantire l’indipendenza editoriale”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007