Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie sulle campagne

Italia: mini naja, la Regione Lombardia suona la ritirata

13 Febbraio 2011
Come è andata a finire? O meglio, come sta andando a finire l’introduzione silenziosa della “mini naja” nelle scuole italiane? Era il mese di ottobre del 2010 quando l’Ufficio scolastico della Lomb...

Rete disarmo - Tavola della pace: “Stop agli aiuti militari ai paesi del Nord Africa”

03 Febbraio 2011
“Sospendere ogni forma di cooperazione militare con Algeria, Egitto e Tunisia”. E’ la richiesta che la Rete Disarmo e la Tavola della Pace avanzano al Governo e al Parlamento italiano in seguito al...

Appendi alla tua finestra la bandiera della pace

31 Dicembre 2010
“L’Italia che amo, che festeggio e che voglio costruire ripudia la guerra, lotta contro la povertà, taglia le spese militari, investe sull’educazione, rispetta i diritti umani, cura la Terra"....

4 novembre: più scuole, meno parate

04 Novembre 2010
Gianni Berengo Gardin lancia un grido di dolore contro il "degrado generalizzato fortissimo" dell'Italia contemporanea, ma spera ancora che i giovani possano innamorarsi del Paese a 150 d...

Italia: tagli alla cooperazione, speranza per lo Zerozerocinque

21 Ottobre 2010
“Per le spese militari ci sono tre miliardi di euro l’anno, per la cooperazione allo sviluppo meno di 100 milioni”. Sarebbe possibile mantenere inalterati gli stanziamenti per la cooperazione se so...

Rete Disarmo: “il Governo non deve cambiare da solo la legge sull'export di armi”

19 Ottobre 2010
“No alla Legge Delega come strumento per sistematizzare la materia dell’export di armi”. Lo afferma con forza Rete Disarmo che venerdì scorso è stata convocata nell'Ufficio del Consigliere Militare...

CNESC: "No alla legge Balilla, si finanzi il servizio civile nazionale"

14 Luglio 2010
"Questo Governo da una parte taglia i fondi per il servizio civile nazionale con il rischio di far morire l’unica esperienza d’impegno civico, promozione della pace, difesa non armata e nonvio...

Sbilanciamoci!: parata militare del 2 giugno, 10 milioni di euro alla faccia della crisi

02 Giugno 2010
La parata militare del 2 giugno è uno schiaffo a 32.200 precari. "Con gli stessi soldi spesi per organizzarla si potrebbe, infatti, assicurare loro l'indennità di disoccupazione". Lo affe...

Cnesc: serve uno stanziamento straordinario per non far morire il servizio civile

07 Maggio 2010
In un comunicato stampa diffuso ieri, la Conferenza nazionale enti per il servizio civile (Cnesc) ha chiesto al Governo uno stanziamento straordinario per non fare morire il servizio civile naziona...

Banche armate: BNL s’invola, UniCredit s’imbosca, l’AIAD s’inalbera

15 Marzo 2010
Mentre aumentano le esportazioni italiane di armamenti - tanto da collocare il Bel Paese al secondo posto in Europa - le banche italiane che avevano annunciato politiche limitative verso l'industri...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007