www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Rete Disarmo: “Perché il Parlamento non controlla l’export di armi?”
Rete Disarmo chiede al Parlamento di esaminare l’export di sistemi militari e denuncia le ingiustificate modifiche alla Relazione governativa...
CHANGE!: il “viaggio nelle differenze” è possibile
Torna il Religion Today, un festival internazionale di cinema delle religioni che racconta la cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli e culture che cambiano. (Alessandro Graziadei)
Gli F-35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione
È iniziata il 4 settembre la discussione alla Camera dei Deputati su alcune mozioni relative agli F-35. Una di queste nasce da una richiesta della Campagna Taglia le ali alle armi, che monitorerà t...
Nuovamente “In piedi costruttori di pace”
Il prossimo 25 aprile l’arena di Verona ospiterà la manifestazione “Arena di Pace e Disarmo”, che riunirà il movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontaria...
Caso marò e imbarazzanti affari di armi di Finmeccanica e della Beretta in India
“Sfrontate e imbarazzanti”. Così l’Osservatorio OPAL di Brescia definisce le iniziative di Finmeccanica e della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta recentemente promosse in India nonostante il trat...
Mine: meno vittime che in passato, meno fondi per il futuro?
Il Trattato di Ottawa del 1997 sulla messa al bando delle mine anti-persona e la più recente Convenzione di Oslo sulle cluster bombs sono state due tappe fondamentali verso il disarmo umanitario ch...
Rete Disarmo scrive a Napolitano: “Inaccettabile il tour promozionale della Cavour”
Rete Italiana per il Disarmo reputa l'iniziativa “spregiudicata e inaccettabile”. E scrive al Presidente Napolitano per chiedere se sia stato messo al corrente della "campagna navale" che...
Al voto in Trentino con un occhio al mondo
Domenica 27 ottobre si vota per le elezioni regionali in Trentino Alto Adige/ Sudtirol. Si tratta di un voto locale che può anche non interessare. Tuttavia il Trentino resta un esempio importante p...
Giornata della Nonviolenza: “Prepariamo la pace con il disarmo”
“Vogliamo promuovere in questa giornata la cultura e la pratica della nonviolenza con particolare attenzione al tema del disarmo come momento di affermazione di un nuovo orientamento politico, di r...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7